Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification of Phytophthora resistant beech trees by composition of endophyte communities, lesion formation and phenomics approaches.

Descrizione del progetto

Coltivare la biosicurezza degli alberi in Europa

A causa dei cambiamenti climatici, le foreste europee sono sempre più a rischio di patogeni invasivi e di malattie infettive, con ripercussioni sulla bioeconomia forestale, che può contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici. È fondamentale trovare soluzioni innovative per la salvaguardia delle foreste e la biosicurezza costante senza l’uso di metodi chimici. In questo contesto, il progetto RESISTREE, finanziato dall’UE, si propone di colmare le lacune nella conoscenza relativa alla fase di insediamento delle invasioni biologiche. Il progetto si concentrerà sulle specie chiave del faggio europeo, contribuendo ad aumentare la nostra comprensione dei processi di invasione e generando inoltre risultati innovativi per migliorare la biosicurezza e la prevenzione delle malattie nelle piante senza l’uso di sostanze chimiche.

Obiettivo

Invasive alien pathogens and emerging infectious diseases are an unprecedented threat to the capacity of European forests to supply the growing bioeconomy with renewable biomass, carbon sequestration and other essential ecosystem benefits. To strengthen the biosecurity against these pathogens, new, science-based and socially acceptable forest protection solutions need to be developed. The research in RESISTREE will target central knowledge gaps related to a crucial phase of a biological invasion, the establishment phase. Specifically, RESISTREE will deliver in-depth information about the host phenotypic traits and associated mycobiome that can suppress establishment of the invasive Phytophthora-species (Oomycetes) on one of the key stone species of European forests, the European beech (Fagus sylvatica L.). We will test hypotheses about (1) H1 - Endophyte assemblages differ between healthy and Phytophthora-infected beech trees; (2) H2 - Certain endophytic fungi (individual species or groups) limit the growth of Phytophthora-species through different mechanisms; (3) H3 - Lesion formation in beech tissues depends on the quality or quantity of endophytic infections in the tissue; and (4) H4 - Phytophthora root infection influences the growth and morphology of seedlings before visible symptoms (chlorosis,lesions) appear. RESISTREE combines theory and methods from ecology, cell biology, mycology and forest pathology, resulting in an original, multidisciplinary research with high potential for ground-breaking findings. RESISTREE will promote transfer of knowledge between academia and the private sector, resulting in an interdisciplinary project. RESISTREE adheres to priorities of the H2020 program, and follow the European recommendations included in the Directive 2009/128/EC, which calls for non-chemical methods of plant protection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVERIGES LANTBRUKSUNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
ALMAS ALLE 8
750 07 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0