Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A geologic approach to resolving critical uncertainties in the impact of geomagnetic variance on in-situ cosmogenic nuclide production

Obiettivo

Accurate prediction of future climate impacts hinges upon the robust reconstruction of past climate change. Palaeoclimate records serve as benchmark data for modern climate models and are a key element of model validation. Glaciers in particular are sensitive indicators of climate, providing geologic records of past climate fluctuations in the form of moraines. Recent advances in cosmogenic nuclide (CN) surface-exposure dating now allow these landforms to be dated directly, opening glacial geology as a potentially rich global archive of past climate change. However, fundamental limitations in our ability to exploit glacial records as a climate proxy are uncertainty in the 1) variance of CN production rates over time and 2) validity of numerical frameworks used to account for potential production rate variation. I propose to address these challenges directly by developing CN production rates for multiple periods from a single region in the tropics, where the theoretical impact of production rate variability is greatest. I will work with geochronologist Dr. Gordon Bromley of the host institution, National University of Ireland, Galway, to implement my field-based campaign in the Peruvian Andes, where I will map and sample volcanic deposits for CN calibration. I will be trained in noble gas mass spectrometry by Dr. Pierre-Henri Blard at partner institution Centre de Recherches Pétrographiques et Géochemiques, France. My ultimate fellowship goal is to refine and strengthen the surface-exposure dating technique in order to open the glacial geologic record as a global proxy for past change. Crucially, the results of my proposed research will provide both myself and the wider scientific community with the cutting-edge toolset required to apply cosmogenic nuclides to deposits of varying age and location and to quantify the impact of past – and future – climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 590,72
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 590,72
Il mio fascicolo 0 0