Descrizione del progetto
Approfondimento molecolare sull’eliminazione delle sinapsi
Le sinapsi sono le principali strutture neurologiche responsabili della formazione dei circuiti neurali e della trasmissione delle informazioni tra i neuroni. In condizioni fisiologiche, la formazione e l’eliminazione delle sinapsi supporta la plasticità neuronale. Il progetto SUMO-PCDH10, finanziato dall’UE, si propone di analizzare il meccanismo di eliminazione delle sinapsi e di identificare i fattori determinanti. I ricercatori si concentreranno sulla protocaderina-10 (PCDH10), una proteina transmembrana di adesione cellulare legata all’autismo, nota per essere in grado di regolare la densità e la funzione delle sinapsi. Gli stessi studieranno come una specifica modifica post-traslazionale, nota come sumoilazione, sia responsabile della funzione di PCDH10. Considerato che diversi disturbi dello sviluppo neurologico sono associati all’eliminazione delle sinapsi, i risultati avranno importanti conseguenze cliniche.
Obiettivo
Sumoylation is an essential post-translational modification that regulates a wide range of cellular functions. Interestingly, several proteins involved in synaptic functions have been shown to be SUMO targets. Unpublished data from my current lab identified a list of SUMO substrates at the synapse. Among them, we find Protocadherin-10 (PCDH10), an autism-related cell adhesion transmembrane protein. Mice lacking one copy of Pcdh10 gene present abnormal spine density and morphology, reduced expression of NMDA receptors in the amygdala and sociability deficits. Furthermore, PCDH10 recruits ubiquitinated PSD-95 to the proteasome and promotes synapse elimination. These findings demonstrate that PCDH10 is centrally involved in the regulation of synapse density and function. However, whether the sumoylation of PCDH10 plays a role in this process remains to be elucidated. Thus, I performed a bioinformatic analysis showing that the lysine 831 (K831) of PCDH10 has a high SUMO predictive value. Interestingly, the K831 is located in the proteosomal interacting region (PIR), which is critical to allow PSD-95 degradation and, consequently, synapse elimination. Sumoylation regulates protein-protein interactions by providing novel docking sites or promoting the dissociation of the binding. Therefore, I hypothesize that sumoylation of PCDH10 is crucial for synapse elimination by regulating the interaction with the proteasome. Thus, the overall goal of my research project is to unveil the physiopathological consequences of PCDH10 sumoylation in neurons. Since synapse elimination is impaired in several neurodevelopmental disorders, I am confident that the data arising from this work will provide groundbreaking knowledge in the understanding of the molecular mechanisms underlying ID in patients carrying Pcdh10 mutations. Furthermore, uncovering the impact of sumoylation on the development of mental disorders will open up a thrilling topic in the neuroscience field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20100 Rozzano (Mi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.