Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring Women’s Sexual Pleasure Deficit

Descrizione del progetto

Perché le donne hanno un deficit di piacere sessuale

Il piacere sessuale è una componente innata della sessualità umana. Nel corso della storia, la sessualità delle donne è stata ampiamente trascurata. Per di più, i sondaggi suggeriscono che le donne hanno esperienze sessuali meno piacevoli rispetto agli uomini. Il progetto PleasDef, finanziato dall’UE, mira a capire in che modo ridurre il divario del piacere esplorando il concetto di diritto al piacere. Poiché gli uomini hanno più potere nella società, la ricerca mostra che si sentono più autorizzati a ricevere privilegi rispetto alle donne. Un ulteriore obiettivo di ricerca del progetto si propone di mettere in discussione per la prima volta il deficit di piacere attraverso un intervento che mira a migliorare la salute sessuale delle donne.

Obiettivo

Sexual pleasure is seen as the most important goal of nonreproductive sexual activity and has been recognized as integral to sexual health. When it comes to sexual pleasure, however, women seem to be less likely to have sexual pleasurable experiences than men. Given that women’s sexuality has been largely neglected in research, the present project aims to understand how to reduce the pleasure gap through an investigation into the concept of entitlement to pleasure. In line with the fact that men possess more power in society, research shows that men also feel more entitled to privileges than women. The project aims to examine those gendered patterns in the domain of sexual pleasure. The first work package will address the lack of current definitions regarding entitlement to sexual pleasure. In a further work package we will determine experimentally what contributes to the maintenance of women’s sexual pleasure deficit (e.g. fear of social stigma). A further research goal of the project is to challenge the pleasure deficit for the first time through an intervention that aims to enhance women’s sexual health. The proposed project continues the development of my expertise in the areas of gender, sexuality, and power. During my outgoing phase the University of Michigan and its Psychological Department will provide me with a wide range of training opportunities. I will especially expand my expertise in social-psychological methods. Moreover, my expertise on women and gender issues will be broadened through the close institutional relations with the Women’s studies department at Michigan. Given that the newly acquired skills will be transferred back to my European host institution, the internationally renowned Institute for Sex Research in Hamburg/Germany, the fellowship will essentially contribute to my career development and enable me to become one of the leading researchers on women’s sexuality in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 246 669,12
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 669,12

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0