Descrizione del progetto
Trasformazioni moderne dell’autoritarismo nella politica turca
Le analisi della storia turca si concentrano spesso su elementi autoritari legati alla religione o alle tendenze globali. Ma elementi di autoritarismo esistono nella politica turca almeno dalla metà del XIX secolo e indipendentemente dalle tendenze globali e dall’influenza religiosa. Il progetto MESSIAH esamina la persistenza di fondo degli elementi autoritari nella storia politica del paese dal 1850 al 2015 e il modo in cui i fattori religiosi e secolari siano stati utilizzati per trasformare il ruolo dei leader politici in quello di un moderno tipo di salvatore, che si fa carico delle minacce e delle sfide nazionali ed estere, per condurre il paese in salvo.
Obiettivo
The literature approaches the authoritarian turn in Turkish politics either as an example of political Islam gone wrong or as part of the competitive authoritarianism that sweep across the globe. But even a cursory glance reveals the persistence and recurrence of authoritarian themes in Turkish political discourse regardless of religious leaning. How, then, can we talk about cultural underpinnings of authoritarian rule in Turkey without succumbing to cultural essentialism or presenting it as a sui generis case? Accordingly, this project aims to explore the historical transformation of an authoritarian and messianic concept of leadership in Turkish context from the mid-nineteenth century to present. Parallel to this the project will look at how such concepts are tied to the various temporalities, that is, alternative ways the past, the present and the future are represented and imagined politically. Employing a conceptual historical approach with an innovative research design, this project will be a cultural archeology of the authoritarian turn in Turkish politics and follow the Islamic and secular political theologies both of which imagine the leader as a savior figure in a state of crisis and exception. The project uses the word Messianism to define this authoritarian concept of leadership, because besides the obvious savior image of the ruler and attending concepts, the project will focus on religious and secular temporalities that are implied by, or built into, such concepts. These temporalities include national liberation, Muslim revival and material development all of which propose different narratives of Ottoman decline and fall, posit a set of enemies and threats and imagine a future where these threats are thwarted and community reaches a state of peace and security. Within such temporalities the leader emerges as a supreme agency which is able to interfere in the history and change its course.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche comunicazione politica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.