Descrizione del progetto
Termoterapia guidata dalla RM per migliorare la chemioterapia nelle pazienti con cancro al seno
Il cancro al seno è il cancro più diffuso e più mortale tra le donne in tutto il mondo. La maggior parte delle pazienti affette dalla malattia si sottopone a chemioterapia prima o dopo l’intervento chirurgico. La chemioterapia viene generalmente applicata come terapia sistemica, con frequenti casi di gravi effetti collaterali che impediscono la somministrazione di dosi sufficienti per un trattamento efficace. La termoterapia aumenta la temperatura del tumore a 40–43 °C e quindi migliora la perfusione, lo stravaso e la fluidità di membrana, portando a una maggiore concentrazione del farmaco mirato. Nonostante questo duplice potenziale, la termo-chemioterapia non viene attualmente utilizzata nel trattamento del cancro al seno a causa dell’incapacità di riscaldare esclusivamente l’area del tumore. Il principale obiettivo di ricerca del progetto THERMOGUIDE, finanziato dall’UE, è sviluppare un sistema di termoterapia compatibile con la RM per la somministrazione mirata di chemioterapia nei carcinomi mammari primari.
Obiettivo
With 1.67 million of diagnoses and 522,000 deaths in 2012, breast cancer is the most common and the leading cause of cancer death among women worldwide. Most patients with breast cancer undergo chemotherapy before or after surgery. Chemotherapy is generally applied as a systemic therapy, with only less than 1% of the administered drugs actually reach the tumour. This causes severe side-effects in normal tissue, and often prevents the administration of sufficient dose for effective cure. Thermotherapy, also known as hyperthermia, that is the increase of tumour temperature to 40-43°C, improves drug delivery at the tumour area and amplifies the anti-tumour effect of the drugs (biological and spatial selectivity). Despite this two-fold potential, thermo-chemotherapy is currently not used in breast cancer due to the inability to heat only the tumour area. Thermotherapy improves perfusion, extravasation and membrane fluidity in the heated region, leading to an increased bioavailability and drug concentration. Furthermore, heating above 41°C inhibits DNA double strand break damage repair and induces an anti-cancer immune response. As for the future potential of thermotherapy, it will be the key for the groundbreaking technology of thermosensitive smart nano-carriers, enabling a focalized delivery of chemotherapy load. Exploiting the full potential of my envisaged approach of improving clinical outcomes for primary breast cancer requires a precise application of thermotherapy. Unfortunately, current state-of-the-art commercial and experimental solutions do not conform to the intact breast, cannot selectively treat deep-seated tumours near the chest wall nor provide the 3D heat steering capabilities to specifically heat large tumour volumes. Therefore I propose this project with the main research goal to develop a novel, MR compatible thermotherapy system for MR-adaptive spatial and biological chemo-targeting in primary breast cancers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.