Descrizione del progetto
Modellizzazione della meccanica di contatto biologica
Vi è la necessità di comprendere meglio i fenomeni che si verificano alle interfacce biologiche, come quelli che coinvolgono i tessuti molli biologici e i fluidi complessi. Il progetto BIOCONTACT, finanziato dall’UE, si propone di costruire un modello meccanico per i tessuti molli biologici che utilizza le leggi della meccanica del contatto. Il modello contribuirà a caratterizzare le interazioni chimiche e meccaniche che avvengono all’interfaccia, tenendo conto delle proprietà dei diversi materiali. Combinato con un modello di lubrificazione, il modello di contatto affronterà l’interazione solido-liquido e genererà uno strumento di rilevanza industriale e medica per risolvere questioni come la prevenzione delle piaghe da decubito e la compatibilità degli impianti protesici.
Obiettivo
In the last decade, a number of medical and bio-engineering challenges, requiring a deep understanding of the phenomena occurring at biological interfaces, have intensified scientific interest in the field of biological contact mechanics. BIOCONTACT will develop an innovative methodology to tackle bio-lubricated contacts involving soft tissues in the presence of complex fluids, enhancing the understanding of these interactions, by pursuing new models and numerical methodologies, specifically suited for this class of problem. This approach is key to provide long-term societal benefits by solving long-standing issues including the prevention of hospital bedsores, the mechanical compatibility of prosthetic implants or contact lens, and the optimization of surgical procedures and tools. In particular, my vision is to first build a mechanical model for biological soft tissues that specifically uses constitutive laws for multi-layered linear viscoelastic materials. This model will be then implemented in a newly developed contact mechanics solver, based on improved Boundary Element Method schemes that I have recently proposed, and that will be able to capture specific chemo-mechanical local responses adopting mean potentials that rely on atomistic and molecular descriptions of the interface. In the framework of inverse analysis, the material properties of individual layers will be tuned to best replicate the experimental behavior captured using an innovative procedure. This relies on a new scale separation methodology and is able to probe different zones and layers within the tissue. Finally, in order to provide a complete and widely applicable tool, solid-liquid interaction will be addressed by coupling the contact model with a lubrication model, based on non-Newtonian Reynolds theory. The development of this ready-to-use numerical tool will foster the uptake of my proposed methodologies for use in the above mentioned complex cases of industrial and medical relevance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.