Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

“Intoxicated by turpentine”: An Olfactory History of Painting (1750-1939)

Descrizione del progetto

Percepire aspetti taciuti della storia dell’arte

Nonostante un livello elevato di accesso digitale ai dipinti storici, spesso a mancare è la comprensione delle condizioni e del contesto in cui vengono creati. La riscoperta e l’approfondimento di queste conoscenze sono fattori essenziali per la storia dell’arte e per il nostro patrimonio culturale. In questa direzione, il progetto PaintOdor, finanziato dall’UE, si propone di condurre uno studio basato sul «profumo di un dipinto» per svelare il ruolo affascinante dell’olfatto e dell’organizzazione degli atelier di pittori nel corso della storia materiale dell’arte. L’attenzione è concentrata sulla pittura francese che va dalla metà del XVIII secolo alla prima metà del XX secolo. Il progetto fornirà una dettagliata analisi della «storia nascosta» alternativa per mezzo di fonti storiche provenienti da un’ampia gamma di archivi.

Obiettivo

“Intoxicated by turpentine.” When Marcel Duchamp so described the painters of his time, the avant-garde artist was not only criticizing a traditional way of thinking about the materiality of art, he was also modernizing a commonplace of medical discourse as well as a recurring and significant motif in the French commentary on the arts. Investigating historically the stereotype of “the smell of paint,” this research project seeks to underscore the important role of olfaction in the material history of art and in the historical conceptions of the art of painting in France from the mid-18th century to the first half of 20th. At the crossroads of art history and history of the sciences, this research will describe how medical concerns about the smell of paint significantly influenced the making and the composition of colors as well as the size and organization of the painter’s studio, consequently affecting the social status of the artist and, ultimately, the critical discourse on art, which often used the smell of a painting in metaphors expressing an aesthetical judgment. Thus, from the creation of a painting to its reception, the frequent references to the smell of paint unveil a hidden aspect of the history of art that will be illuminated through this analysis of a variety of historical sources, including, in particular, medical works, technical treatises on painting, industrial archives, art criticism, satirical drawings, etc. Finally, this historical research on the smell of a painting will be applied to the creation of a pedagogical tool aimed at the museum-going public. It will present the historical evolution of the painter’s studio through the smells of the painter’s materials. This sensory experience of the materiality of painting aims to embody art history, providing museum visitors with an alternative to the digital approach to works of art.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LUMIERE LYON 2
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
86 RUE PASTEUR
69365 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0