Descrizione del progetto
Un esperimento editoriale sulla guerra fredda in Medio Oriente
Il Medio Oriente, in particolare l’Egitto e l’Iran, è stato colpito dalla guerra fredda dopo la morte di Joseph Stalin, il secondo leader dell’Unione Sovietica, avvenuta nel 1953. La creazione della casa editrice Franklin in Egitto, che offriva traduzioni nelle lingue utilizzate in Medio Oriente, contribuì a trasmettere la cultura americana. Il deterioramento della situazione nell’area dovuto al sostegno dell’America a Israele, unito all’aumento del nazionalismo arabo e dell’islamismo iraniano, portò al fallimento dell’obiettivo della casa editrice. Il progetto coldbihot, finanziato dall’UE, studierà il ruolo della Franklin nel promuovere la diplomazia culturale statunitense e indagherà le ragioni del fallimento della Franklin.
Obiettivo
COLDBIHOT is an interdisciplinary and historical research project that explores the connection between Stalin’s death, the US-backed coup in Iran, and the opening of a US-sponsored publishing house (Franklin Publications) in Cairo in 1953. After Stalin died the American “battle of ideas” with the spread of communism entered a new phase. Key to this “cultural Cold War” was the use of various channels to spread (pro-US) liberal ideas around the world. Franklin was founded to support the translation of American books into the languages of developing countries. Franklin’s record was extensive: it operated for 27 years in 12 countries, publishing 3000 books. However, deep suspicions of US intentions in the Middle East and support for Israel, as well as the rise of Arab nationalism and of nativism and Islamicism in Iran, have complicated assessments of Franklin’s role in cultural life. Existing scholarship sees Franklin as propaganda, a mistake, or a form of cultural imperialism, borrowing from Cold War terminology to write it off as a lost battle for hearts and minds. COLDBIHOT looks beyond such a zero-sum game by investigating it as a US cultural diplomacy initiative to better understand what winning and losing hearts and minds means in practice. Two main questions are posed: 1) how and why did books come to play such a role in US cultural diplomacy, 2) how and why did Franklin fail to win the hearts and minds? These questions are important because the legacies of America’s cultural influence in the region remain contentious, and the contest between different forms of modernity and traditionalism continues throughout daily social life. By exploring Franklin’s dynamics, impact, and legacy in Egypt and Iran, this critical history of Franklin uses primary and secondary sources and employs documentary research, case studies, and semi-structured interviews to collect and analyse the data. Among others, this innovative project contributes to the global Cold War studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.