Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing experimental evolution of rhizobia for an integrative view of endosymbiosis

Descrizione del progetto

Far progredire la simbiosi batterica in agricoltura

La fissazione dell’azoto nelle piante di legumi è un ottimo esempio di simbiosi mutualistica con batteri rizobi. Il progetto HARNESS, finanziato dall’UE, sta studiando l’evoluzione e il funzionamento di queste simbiosi imitandone l’evoluzione a livello sperimentale. Gli esperimenti sono stati progettati per testimoniare in tempo reale in che modo i batteri si adattano alla loro nuova pianta ospite e la transizione alla simbiosi. I ricercatori eseguiranno anche analisi genetiche per individuare i fattori determinanti delle funzioni batteriche che sono alla base di questa simbiosi, nonché le potenziali mutazioni che migliorano l’adattamento batterico. Nel complesso, queste informazioni contribuiranno a estendere l’applicazione della simbiosi a vari ecosistemi agricoli.

Obiettivo

Microbiota shape growth and survival of eukaryotes through countless symbiotic associations. A prominent example for agriculture is the mutualistic nitrogen-fixing symbiosis between legume plants and rhizobial bacteria. Understanding the evolution and functioning of these symbioses offers promises to optimise their beneficial use in agro-ecosystems and, potentially, to extend it to non-legume plants. An ambitious project initiated several years ago in the host team aims at recapulating the evolution of new nitrogen-fixing bacteria from a pathogenic ancestor. A symbiotic plasmid was artificially transferred into the plant pathogen Ralstonia solancearum and the resulting chimera was selected for improved in planta symbiotic performance by experimental evolution. This experiment offers a unique opportunity to witness the ‘real-time’ adaptation of chimeric bacteria to their new host plant. In this proposal, I will leverage the biological material generated during this experiment to progress towards an integrative understanding of the evolutionary events underpinning the transition to symbiosis. In particular, I will focus on the acquisition of intracellular uptake and accommodation of bacteria by plant cells, a defining and poorly understood aspect of these symbiotic associations. First, I will use whole-population sequencing to track allelic frequencies in evolving populations and identify mutations improving bacterial intracellular fitness. Functional genetics analyses will then uncover the bacterial functions that are required for endosymbiotic life. Finally, plant transcriptional responses to bacteria showing different infectious abilities will be analysed by RNA-sequencing. Altogether, this work will use a combination of approaches (experimental evolution, genetics and high-throughput sequencing) to advance our understanding of the genetic and selective processes underpinning the evolution of nitrogen-fixing symbioses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0