Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Consensual Non-Monogamies and Social Movements: A Comparative Study of Activism in Portugal and the UK

Descrizione del progetto

Avere più partner sentimentali in modo consensuale

Le relazioni sentimentali stanno cambiando. Si è verificata una recente affermazione di modelli relazionali alternativi denominati non-monogamie consensuali (CNM, Consensual Non-Monogamies) quali il poliamore. Questi includono pratiche relazionali che consentono agli individui di avere apertamente più partner. Il progetto CNM-MOVES, finanziato dall’UE, mira a intraprendere un’analisi comparativa transnazionale di tali movimenti poliamorosi in Portogallo e nel Regno Unito, considerandone collegamenti, sfondi, contesti e attività politiche, strategie mediatiche e altre caratteristiche. L’obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente la letteratura sulle CNM e le politiche sessuali che saranno utili nel campo dei diritti umani, della cittadinanza o della giustizia sociale e legale.

Obiettivo

This research project focuses on the transnational comparative analysis of the similarities, differences, and connections between social movements that focus on Consensual Non-Monogamies (CNMs), both in Portugal and in the UK, with an emphasis on polyamory. It will consider how this political theme is taken up in different contexts, and how those contexts impact social movements, how they influence one another (via the geographical circulation of cultural products, activists, ideas and affects), how different macro- and micro-political strategies develop and interconnect with other social movements, and how they become enmeshed with the media representations produced about and by those groups. It focuses on the mediatization of intimate citizenship, as well as the history of activism and the interaction among social movements in Europe, and fills a gap in the extant literature on CNMs and sexual politics, opening up new understandings for Human Rights, citizenship, social and legal justice. The project takes into consideration the gendered, racial, sexual and classed aspects of political engagement and visibility, as well as the fluid definition of what is considered “political”. Funding for this project will allow the Experienced Researcher (ER) to considerably increase his academic and employability profile by advancing his position as a leading expert on CNM-related research in Europe; by improving his publication record in English; by allowing him to expand his areas of expertise into Political Theory, Sociology, Law, as well as reinforcing his expertise on gender and sexualities; by diversifying his methodological portfolio and allowing him to receive media, academic writing and PhD supervision training. MMU, the host institution, would benefit from diversifying its academic backgrounds, increase its international connections with other Higher Education Institutions, as well as its solidifying its role in the field of CNM-related research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE MANCHESTER METROPOLITAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
ORMOND BUILDING, LOWER ORMOND STREET
M15 6BX MANCHESTER
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0