Descrizione del progetto
L’eredità di Grímur Thorkelin negli studi gaelici
Lo studioso islandese-danese Grímur Thorkelin (1752-1829), la cui lingua madre era l’islandese, ebbe un ruolo determinante nella letteratura e cultura gaelica nell’Europa del XVIII secolo. Thorkelin concentrò la sua attenzione sull’Irlanda, l’Isola di Man e la Scozia di lingua gaelica, riunendo una considerevole raccolta di manoscritti sia del Medioevo che del primo periodo moderno, tuttora importante per comprendere la storia gaelica in Gran Bretagna e in Irlanda. Il progetto Thorkelin, finanziato dall’UE, si propone di registrare e catalogare la collezione. Il progetto studierà anche il ruolo di Thorkelin come collezionista internazionale e l’influenza che ha esercitato sulla percezione dell’identità etnica e culturale nel XVIII secolo.
Obiettivo
This project focuses on the Icelandic-Danish scholar Grímur Thorkelin (1752-1829) and his contact with the literature and culture of the Gaelic-speaking world in the late-eighteenth century. Commissioned by the King of Denmark to travel through Britain and Ireland in search of historical material relating to the history of Scandinavia, Thorkelin took a particular interest in the Gaelic culture of Ireland, Scotland and the Isle of Man. This contact is primarily evidenced by his substantial collection of Gaelic-language manuscripts, both medieval and early modern, now preserved in Copenhagen's Royal Library. This project, in the first instance, seeks to document and catalogue these manuscripts and to open their contents up to further study. It also addresses a number of questions raised by the collection. These include the dynamic between manuscript and print in Gaelic and in Thorkelin's native Icelandic. Thorkelin's role as as international patron of scribes and collector of manuscripts will also be addressed. As an historian, Thorkelin's framing of Gaelic history, and indeed his framing of Icelandic and Scandinavian history in Britain and Ireland, exerted considerable influence on the eighteenth-century conceptions of ethnic and cultural identity, this will be addressed in relation to Scotland in particular. This project therefore takes Thorkelin and his important collection of Gaelic manuscripts, using them as a prism though which to examine questions relating to contemporary eighteenth-century concerns, most especially around literary and scribal culture. Home to experts on manuscript studies, textual philology and Icelandic Studies, the Arnamagnæan Institute, within the Department of Nordic Studies and Linguistics at UCPH is the only place where I would want to carry out this research which will push the intellectual, national and disciplinary boundaries of the current 'state of the art' of Gaelic manuscript studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.