Descrizione del progetto
Scienza e tecnologia riportano in vita i suoni di Teotihuacan
Teotihuacan, sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel Messico centrale, è una delle aree di interesse culturale più spettacolari del mondo. Nella prima metà del primo millennio dopo Cristo, la civiltà locale dominava la Mesoamerica con la sua enorme popolazione. Oggi, gli scavi ci permettono di ammirare le rovine riportate alla luce dagli archeologi, ma molti misteri restano irrisolti. Grazie alle nuove tecnologie, è ora possibile indagare i suoni caratteristici dell’antica città di Teotihuacan. Il progetto TVSM, finanziato dall’UE, ricreerà 15 strumenti musicali originali e testerà i rispettivi suoni in laboratorio e in vari ambienti urbani. Lo studio elaborerà inoltre una mappa sonora virtuale e interattiva, arricchita con contenuti multimediali. Nell’ambito della ricerca verrà attivato un sito web, saranno pubblicati i risultati ottenuti, si terranno alcuni workshop e i ricercatori interverranno in due conferenze internazionali sull’argomento.
Obiettivo
The pre-Columbian site of Teotihuacan in the highlands of central Mexico has captured the public imagination for centuries. For the Aztecs, it was the city of the gods and birthplace of humankind. Archaeological excavations of the UNESCO World Heritage site revealed that the unearthed relics are the cultural remains of a powerful society, dominating the period of Classic Mesoamerica during the first half of the first millennium CE. However, many aspects of this culture are still not well understood, including the role that sound and music played in its urban environment. With the aid of new technologies in geo-referenced sound mapping and multimedia applications, the ER will recreate and play the musical instruments of Teotihuacan, test their sounds both under laboratorial conditions and on-site in different architectural settings, and create a virtual sound-map of the city on the basis of the results. This research will contribute to a better understanding of the site and the sonic interaction with it of its inhabitants and, as will significantly develop the global field of archaeoacoustical research. The Teotihuacan Virtual Sound Map will create a model for exhibiting sound in the actual environment of ancient sites, which can also be applied to other settings. Through this project the ER will develop skills in field and studio/anechoic chamber recording, acoustic analysis, architectural and environmental acoustics, multimedia applications and virtual exhibition making. The ER will conduct field work in 5 distinct urban settings of Teotihuacan with 10 recording positions, using 15 replicas of Teotihuacan musical instruments; create an app with the virtual sound map of the site; create a website with the interactive sound map; create a print version of the map in form of a leaflet; give 2 workshops at the host organization, lecture at 2 international conferences and 2 national meetings; organize 1 international conference; and publish 2 research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze naturali scienze fisiche acustica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
HD1 3DH HUDDERSFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.