Descrizione del progetto
Meccanismi di autoprotezione avanzati e sofisticati nelle piante
Per salvaguardare la propria integrità, le piante hanno sviluppato barriere avanzate in vari tessuti e organi. Definito da SGN3/CIFs, il ruolo della barriera alla diffusione delle radici, chiamata punto di Caspary (CS) nelle piante è fondamentale per il controllo dell’equilibrio idrico e nutrizionale. Inizialmente il CS comprende microdomini allineati che formano una barriera permanente attraverso il percorso SGN, che rileva e colma eventuali spazi vuoti tra i microdomini. Il progetto SCHENGEN-ROOT si propone di svelare i dettagli perduti di questo meccanismo mal compreso, classificare aspetti sconosciuti ma cruciali e sviluppare modelli che consentano la progettazione delle barriere nelle piante.
Obiettivo
Plants have developed sophisticated barriers in various tissues and organs to safeguard integrity. To monitor barrier integrity, plants appear to have evolved similar systems that share signalling modules. The receptor/ligand signalling pathway initiated by SGN3/CIFs establishes the integrity of the Casparian strip (CS), a root diffusion barrier that is essential for controlling nutrient and water homeostasis. The CS starts off as aligned microdomains that eventually fuse to forge a continuous barrier. The SGN pathway is crucial to “find and seal gaps” between the microdomains. However, the mechanism that ensures perfect domain fusion is not well understood.
Here, I aim to uncover missing mechanistic details and characterise central unknown elements in a proposed, branched SGN pathway. I intend to identify potential SGN3 co-receptors and additional membrane transducers, and to investigate the elusive role of MAPKs during CS formation. The findings will be crucial to resolve pathway features that the current linear model cannot explain. First, identifying co-receptors is necessary to understand how SGN3 is activated. SGN3 also appears to be involved in embryonic cuticle and pollen coat formation. Therefore, co-receptor identification would clarify whether SGN3 perceives the same or different ligand to govern distinct barrier formation processes. Secondly, identifying additional transducers will provide a molecular basis for understanding two potentially distinct lignification processes regulated by SGN3. This will provide broad insights into how receptors regulate specific sub-functions. Thirdly, MAPK cascades are activated downstream of many receptor/ligand pathways. Elucidating their function in the SGN pathway will give insights into diverse biological processes. Overall, this project will provide a key model to study specificity and localisation of signalling modules, leading towards tissue-specific and inducible barrier engineering in plants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera