Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Realistic Assessment of Historical Masonry Bridges under Extreme Environmental Actions

Descrizione del progetto

Un nuovo strumento per contribuire a preservare i ponti storici

I ponti storici in muratura sono parte integrante dell’infrastruttura dei trasporti dell’Unione europea, nonché del patrimonio culturale europeo. Questi ponti sono minacciati dalle condizioni ambientali estreme, come i terremoti e le inondazioni. Il progetto RAMBEA, finanziato dall’UE, creerà uno strumento per valutare questi pericoli. L’obiettivo è migliorare le pratiche volte a proteggere e preservare queste costruzioni storiche. I ricercatori, grazie all’impiego di una tecnologia avanzata basata sulla descrizione numerica, produrranno una presentazione in 3D dell’interazione tra le parti del ponte sottoposte a stress estremo.

Obiettivo

The RAMBEA project will develop a novel computational strategy for accurate and efficient simulations of historical masonry bridges subject to extreme environmental actions, including loadings induced by earthquakes and flooding. The aim is to provide a comprehensive tool for realistic assessment with the potential of transforming current practice related to strengthening of critical assets, contributing to an increased resilience of the built environment and the preservation of important elements of the architectural heritage, thus responding to the safety and socio-economic needs highlighted in Horizon 2020.
Old masonry bridges still play a critical role within the European transportation system. Moreover, they belong to the architectural heritage representing a valuable expression of past construction technology. Many of these structures are located in seismic regions and in areas subject to floods and hydrogeological instability which have been aggravated by climate change. Thus they can be exposed to extreme environmental actions which may potentially lead to bridge failure causing significant economic damage and the loss of structures with cultural and historical value. Currently, the response of masonry bridges under extreme loading is evaluated using simplified models due to the lack of efficient detailed models. However, these approaches do not allow for the complex 3D behaviour potentially leading to unrealistic and unsafe predictions. The main challenge of this project is the development of a more advanced strategy, based on a novel numerical description allowing for the 3D interaction between the different bridge components under extreme loading. More specifically, I will develop an efficient 3D finite element representation with macro-elements for the masonry parts of the bridge, an accurate description for the physical interface between masonry and backfill and an effective model calibration strategy utilising the results of non-destructive tests.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0