Descrizione del progetto
Scoprire le biografie delle perle archeologiche
Nel corso della storia, abiti e decorazioni sono stati indicatori della posizione sociale. Le persone si sono sempre adornate con simboli di status, quali gioielli e tatuaggi, che risalgono ad almeno 5 000 anni fa. In questo contesto, il progetto PRECIOUS, finanziato dall’UE, studierà la funzione simbolica delle perle di pietre semipreziose nel Vicino Oriente e nella Valle del Nilo durante la neolitizzazione e l’emergere di comunità agricole. Le perle ritrovate nelle sepolture saranno sottoposte ad analisi geochimiche e le biografie (tecniche di fabbricazione, riparazione o riciclaggio) saranno ricostruite sulla base di analisi microtopografiche e confronti con riferimenti etnografici e sperimentali. Il progetto promuoverà il poco studiato tema degli ornamenti preistorici.
Obiettivo
Beyond their symbolic functions, body ornaments offer crucial information to tackle the social organization of the past societies and to address their techno-cultural behaviours. In this sense, PRECIOUS is dedicated to the study of the first semi-precious stone beads in the Near East and the Nile Valley. The major aim is to understand the production and the consumption systems of these beads during the Neolithisation and the emergence of the farming communities (8th-4th mill. cal. BC). Beads discovered in burials from major Near Eastern and Nubian archaeological sites will be analysed through a microwear approach complemented by geochemical analyses. For the first time in the field of stone ornaments, high-precision surface texture analysis will be applied using the technique of the Confocal Scanning Microscopy (CSM) and metrology software. The “biographies” of the archaeological beads (manufacturing techniques, modalities of uses including accidents, repairing or recycling events) will be reconstructed through microtopographic analyses and comparisons with ethnographic and experimental references. A challenging experimental collection of references will be created as stone bead preforms will first document several drilling and finishing techniques, and then be subject to different scenarios of uses. The ethnographic material available are carnelian beads produced by traditional workshops in Yemen and India. To address the place of semi-precious stone beads within the Neolithic societies, the quality of production (levels of technicity) and maintenance will be assessed and statistically compared with well-defined chronocultural contexts and biological data available for the individuals wearing the ornaments (age, sex). The PRECIOUS project will greatly advance the research on prehistoric ornaments as it proposes the study of a little explored topic with a dedicated multi-approached methodology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.