Descrizione del progetto
In che modo il suolo viene influenzato dalla siccità estrema
Durante il 2018, temperature estive da record e periodi di siccità prolungati hanno portato gran parte dell’Europa centrale a essere devastata dalla siccità. Gli esperti meteorologi temono che ciò possa ripetersi o addirittura venire superato nei prossimi anni poiché condizioni di siccità estreme non lasciano una scia di distruzione solo in superficie. Il progetto DRYSOM, finanziato dall’UE, esaminerà ciò che sta accadendo sottoterra. Studierà gli effetti della siccità estiva ricorrente sulla dinamica a lungo termine della sostanza organica del suolo (SOM, Soil Organic Matter). La ricerca sarà condotta nell’ambito di un esperimento di irrigazione della durata di 15 anni in una foresta secca di querce e pini.
Obiettivo
Severe drought periods are predicted to increase in Central Europe. The increasing frequency of drought will affect the growth and carbon (C) storage in forests. While drought effects have intensively been studied for plants, much less is known about their impact on soil processes. Soils store more C than atmosphere and vegetation together, and contribute to CO2 removal and thus to mitigate climate change.
The proposed project aims to estimate how reoccurring summer drought affects long-term dynamics of soil organic matter (SOM) in forest soils. Our research will be carried out in a unique 15-year-long irrigation experiment in a dry oak and pine forest. The project will advance the knowledge and improve its transfer between disciplines by (1) tracing C inputs and fluxes from roots and mycorrhiza into soils and losses of ‘old’ SOM by applying novel isotopic approaches, and relating these changes to soil microbiota analyzed by DNA, (2) determining drought impacts on SOM stability and its sources by innovative marker molecules approaches in SOM pools, and (3) linking these results ecosystem properties measured by collaborating research groups. The use of a long-term experimental set up, together with novel techniques, will offer a unique opportunity to identify the unknown drought-induced effects on belowground C cycling at long time scales. These results will be important for facing current climate change impacts, and will be communicated not only to scientists but also to policy makers and to a wider public.
The project will enhance the researcher’s skills in cutting-edge methodologies and techniques, boost teaching and writing skills and increase communication competences, through an ad-hoc spectrum of training activities. As such, future career opportunities will highly improve and the fellowship will be a key milestone for the researcher to become an independent and leading scientist in research on SOM dynamics in forests under long-term drought.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8903 BIRMENSDORF
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.