Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enzyme design and engineering by implementation of non-canonical amino acids in protein scaffolds

Descrizione del progetto

Enzimi reingegnerizzati per un nuovo design di catalizzatore

Aumentare la velocità e l’efficienza energetica con cui si verificano le reazioni è fondamentale per numerosi processi in natura, nell’industria e in medicina. Molecole specializzate chiamate catalizzatori fanno questo lavoro. In natura, la maggior parte dei catalizzatori è rappresentata dagli enzimi, proteine complesse costituite da sequenze di aminoacidi. In natura si trovano anche catalizzatori non enzimatici, che sono particolarmente diffusi nei processi industriali. Tuttavia, in genere questi richiedono temperature elevate e grandi concentrazioni per funzionare in modo soddisfacente. I sali di tiazolio sono stati a lungo utilizzati come catalizzatori per la chimica organica e THIAZOLIUMenzyme sta sviluppando un modo per ottenere il meglio da entrambi i mondi. Incorporando aminoacidi tiazolici in un enzima, il team prevede di fornire un catalizzatore più verde per applicazioni industriali e un nuovo enzima per uso medico.

Obiettivo

The design of enzymatic catalysts and protein therapeutics with tailored, new-to-nature properties is a long-standing goal in enzymology and cell biology. Nature generally uses 20 amino acids as building blocks for protein synthesis. However, this portfolio limits the options for engineering proteins with ‘un-natural’ activities. Recent developments in the expansion of the genetic code have the potential to revolutionise the design of novel enzymes; by reprogramming the genetic code, we could convey novel functionality into proteins and extend their properties. This project aims at incorporating thiazolium amino acids into the active site of a promiscuous and highly evolvable de novo enzyme, namely the RA95 (retro)-aldolase, for orchestrating organocatalytic transformations of clinical and industrial interest. Such reactions, conventionally mediated by non-enzymatic, small molecule N-heterocyclic carbene (NHC) catalysts require high temperature and catalyst loading. An engineered enzyme with the ability to catalyse such chemistry may overcome the drawbacks of these abiological catalysts, serving as a ‘greener’ biocatalytic alternative, and also perform the desired reactions in cells for medicinal purposes. This initiative will pave the way for development of general strategies for creating enzymes with unique properties and provide a tool-box for efficient, environmentally-friendly and bioorthogonal organocatalysed reactions. It is anticipated that the generated artificial biocatalysts will have attractive applications in research, medicine and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0