Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The fate of volatiles in magma on Mercury

Descrizione del progetto

Uno studio indaga sul perché Mercurio è ricco di elementi volatili

La sonda MESSENGER della NASA, che ha orbitato intorno a Mercurio per più di quattro anni, ha ottenuto una visione senza precedenti del pianeta. Una delle principali scoperte è stata che, nonostante la vicinanza al Sole, il pianeta presenta concentrazioni più elevate di sostanze volatili come il carbonio e lo zolfo rispetto ad altri pianeti rocciosi. La speciazione, il ruolo e il destino di tali volatili in condizioni estremamente riducenti rimangono tuttavia poco chiari. Il progetto VOLATILES_MERCURY, finanziato dall’UE, mira a far progredire la comprensione dell’evoluzione degli elementi volatili nell’oceano di magma all’inizio della formazione del pianeta, combinando i dati di MESSENGER e gli esperimenti di laboratorio. I dati della missione spaziale offrono l’opportunità di studiare a fondo l’immiscibilità dei liquidi solforati, la fusione parziale del mantello e la speciazione e solubilità degli elementi volatili in atmosfere riducenti.

Obiettivo

Mercury has been extensively characterized by the NASA MESSENGER spacecraft that was orbiting the planet from 2011 to 2015. The surface of Mercury is covered by lavas and magmatic processes have structured the planet into an extremely large core, a thin mantle and a relatively thick crust, which is highly reduced, iron-depleted, and rich in volatiles. Some volatiles (sulfur and carbon) have been measured at the surface in relatively high abundances compared to other terrestrial planets butthe speciation, role and their fate under highly reducing conditions are still unclear. In this research program, the understanding of the evolution of volatiles in magma on Mercury will be advanced by combining MESSENGER data and laboratory experiments. Relevant data will be obtained from high-temperature and low- to high-pressure experiments using furnaces, presses and multi-anvil apparatus. We will investigate experimentally compositions corresponding to the possible primitive mantle composition, and to surface compositions provided by X-Ray Spectroscopy data from MESSENGER. These recent data provide a unique opportunity to perform innovative experiments under the extremely reducing conditions characteristic for Mercury on sulfides liquid immiscibility, mantle partial melting, and speciation and solubility of volatiles in magmas. Our objectives are to provide new and firm constraints on (1) the P-T position of the solidus of the mantle of Mercury; (2) the speciation, role and fate of carbon and sulfur volatiles in magmas on Mercury and (3) the partitioning of trace elements between sulphide melts (FeS and (Ca,Mg,Fe)S) and silicate melt in the Mercurian mantle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0