Descrizione del progetto
Esplorare il trasferimento di massa atomica in liquidi e solidi
La luce che si propaga in un mezzo non dispersivo è accompagnata da un’onda di densità di massa (MDW) di atomi messa in moto dalla forza ottica del campo stesso. Ciò è contrario alle teorie convenzionali, che presuppongono che gli atomi siano fissi nelle loro posizioni di equilibrio quando la luce si propaga nel mezzo. Sulla base del successo della teoria della luce a massa polaritone, i ricercatori del progetto DynaLight, finanziato dall’UE, applicheranno la teoria per scoprire le MDW atomiche generate dalla luce nei solidi e nei liquidi. Una maggiore comprensione di questo effetto ottico aiuterà a migliorare le tecnologie fotoniche esistenti per progettare nuovi dispositivi fotonici che creano polaritoni.
Obiettivo
This project aims at applying the mass-polariton (MP) theory of light, developed recently by the Experienced Researcher (ER) and coworkers, to experimentally discover the atomic mass density waves (MDWs) generated by light in solids and liquids. We will allso study how this new optical effect can be used to improve existing photonics technologies and to eventually engineer new photonic devices. In particular, the ER will design, simulate, and participate in experiments to probe the influence of the light-driven MDW shock waves and the resulting sound waves (SWs), thermoelastic waves (TEWs), and thermoviscoelastic waves (TVWs) in hollow optical fibers (HOFs) in the Photonic Device Physics Laboratory of Prof. Kyunghwan Oh at the Yonsei University, South Korea, and in graphene membranes (GMs) in the Photonics Group of Prof. Zhipei Sun at the Aalto University, Finland. The ER will also continue to develop the novel optomechanical continuum dynamics (OCD) model, recently introduced by the ER, for multiphysics description of the MDWs propagating in combined liquid-solid structures with the velocity of light and the accompanied sound and thermal waves propagating at the velocity of sound. The proposed research of coupled field-medium dynamics of light in photonic waveguides and graphene nanostructures provides an interesting approach to development of new photonics technologies, a viable way to new optofluidic applications, and also leads to fundamental advances in our understanding of the propagation of light in dielectrics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.