Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Apatite-mediated electroporation for efficient delivery of siRNA in umbilical cord mesenchymal stem cells for safer allogeneic cell therapy

Obiettivo

Mesenchymal stem cells (MSC) isolated from the Wharton jelly of the umbilical cord (UC-MSC) show great potential for the use in allogeneic stem cell therapies for various human diseases. However, the major limitation for the clinical use of allogeneic UC-MSC is their procoagulation activity, which is a consequence of expression of the tissue factor (TF), that can cause thromboembolism after transplantation, thus limiting their clinical usefulness. Preparation of UC-MSC without the TF (UCMSC-TF-) would enable safe clinical use of UC-MSC and bring their full therapeutic potential for treatment of patients. For this reason, preparation of UCMSC-TF- is the central goal of the “APApore4RNA” project. In the project, UCMSC-TF- will be prepared by utilizing the small interfering RNA (siRNA) directed against TF to silence the expression of TF. The project will develop a novel nanotechnology for ex vivo intracellular delivery of siRNA that will combine the use of biodegradable calcium hydroxyapatite (APA) nanoparticles (NPs) (fellow’s experience) and electroporation (EP) (experience of the company EDUCELL) to enable efficient, safe and reproducible transfection of UC-MSC. The use of APA NPs will be based on the fellow’s recent study published in Biomaterials that revealed their unique membrane-disruptive property that enables rapid permeation of payloads across plasma membrane. Moreover, as APA has low dielectric constant, it is expected that APA NPs will strongly improve the EP process by reducing the applied electric field required for reversible membrane permeabilization and consequently improve the safety and efficacy of EP. In addition, important goal of the “APApore4RNA” project is to gain fundamental knowledge about underlying mechanisms of APA-mediated electropermeabilization of plasma membrane and payload permeation across the membrane.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EDUCELL PODJETJE ZA CELICNO BIOLOGI JO DOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 040,32
Indirizzo
PREVALE 9
1236 Trzin
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 040,32
Il mio fascicolo 0 0