Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Topological Polaritonics

Descrizione del progetto

Gettare le basi per la polaritonica topologica quantistica

La polaritonica è un regime intermedio tra la fotonica e l’elettronica a sub-microonde. Le coppie legate elettrone-lacuna, o eccitoni, sono fortemente associate ai fotoni di cavità, dando origine a quasiparticelle interagenti: i polaritoni. Gli stati polaritonici topologici emergono in microcavità nanostrutturate esclusivamente dalle interazioni repulsive dei polaritoni e sono controllabili tramite metodi ottici. In contrasto con la fisica topologica elettronica e fotonica, la polaritonica topologica quantistica combina forti effetti quantistici non lineari e non hermitiani che restano da esplorare. Finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto QuanToPol fornirà una teoria fondamentale per la polaritonica topologica quantistica. L’attenzione sarà rivolta allo sviluppo della teoria geometrica e della classificazione topologica degli stati polaritonici.

Obiettivo

The recently proposed idea of topological band classification in photonic crystals has led to the prediction and observation of
topologically nontrivial photonic phases, phenomenologically similar to Quantum Hall and Quantum Spin Hall electronic
phases, and to the development of a new field in physics – topological photonics. Photons at the edges of topologically
nontrivial photonic crystals are protected from backscattering and can be used for unidirectional guiding of light, which is
extremely promising for optical logical device applications and for future optical computers. These ideas have recently given
a new dimension to the field of polaritonics, which is the semiconductor optics equivalent of cavity quantum electrodynamics,
where bound electron-hole pairs, or excitons, are strongly coupled to cavity photons to give rise to interacting quasiparticles:
polaritons. Topological polaritonic states were shown to emerge in nanostructured microcavities solely from polariton
repulsive interactions and can be controlled by optical means, contrary to the purely photonic case. In contrast to electronic
and photonic topological physics, quantum topological polaritonics combines strong nonlinear and non-Hermitian quantum
effects that remain to be explored. This project will provide the fundamental theory basis for quantum topological
polaritonics, a new emerging field that unites topological photonics with polaritonics. The applicant, in collaboration with the
host group, will develop the geometric theory and the topological classification of polaritonic states, accounting for their
strongly nonlinear and non-Hermitian nature. He will also apply this theory to the experimentally studied polaritonic systems
with potential impact on optical devices of the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CLERMONT AUVERGNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
49 BD FRANCOIS MITTERRAND
63000 CLERMONT FERRAND
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Auvergne Puy-de-Dôme
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0