Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated analysis of regulatory networks modulating seed coat permeability in natural accessions

Descrizione del progetto

Studio della permeabilità per una migliore qualità del tegumento dei semi

Nel mercato europeo dei semi in espansione, migliorare la qualità dei semi è importante. Le proprietà del tegumento dei semi ne influenzano significativamente la qualità. Semi mutanti con tegumenti permeabili presentano difetti che conducono a una minore dormienza, longevità e tolleranza allo stress. Tuttavia, i meccanismi che regolano la permeabilità del tegumento dei semi non sono ben compresi. Il trampolino di lancio per il progetto InScope, finanziato dall’UE, è uno studio dell’intero genoma condotto sulla pianta arabetta comune. Il progetto mira a determinare la rete trascrizionale che coinvolge il gene regolatore ARR16, che controlla la permeabilità nelle accessioni naturali. I risultati dovrebbero generare conoscenze per la ricerca fondamentale e industriale.

Obiettivo

The European seed market is in constant expansion and improving seed quality is a key factor towards meeting the increase in demand. The seed coat is constituted from multi-cell layers that surround the embryo that will become the future plant. Seed coat properties and composition have a significant impact on seed quality. Notably, mutant seeds with permeable seed coats have defects in germination phenotypes such as lower dormancy, shorter longevity and reduced stress tolerance. The regulatory mechanisms that modulate seed coat permeability are, however, not well understood. The candidate has performed a genome-wide association study in Arabidopsis thaliana and identified ARR16 as a novel regulatory gene affecting permeability, this Arabidopsis thaliana response regulator (ARR) is a signaling component for the plant hormone, cytokinins (CKs).
The project objective is to determine the transcriptional network involving ARR16 that controls permeability in natural accessions. In work package 1 (WP1), the spatio-temporal expression of ARR16 will be examined in seed tissues of permeable and non-permeable accessions with GFP reporter lines. Also, we will generate mutants with CRISPR/Cas9 gene edited haplotype copies, aiming to precisely define the cis-elements in the ARR16 promoter that determine seed permeability. Next, cytological analyses will be carried out on seed coats of ARR16 mutants to ascertain the composition and structural basis of the modified permeability (WP2). Finally, transcriptomes of mutant and wild-type seed coat cells isolated by laser microdissection will be analyzed, aiming to reveal CKs signaling networks mediated by ARR16 in seeds (WP3). The proposed project is feasible and appropriate for a Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship since the expected outcomes are innovative and generate knowledge for both fundamental and industrial research, while the candidate will improve his skills and knowledge of a specialized research area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0