Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-Healing Hydrogels for Material-Assisted Cell therapy in Osteoarthritis

Descrizione del progetto

Terapia cellulare potenziata per l’artrosi

L’artrosi è una condizione dolorosa che colpisce la cartilagine protettiva che garantisce un’interfaccia liscia e scivolosa alle articolazioni. Questa cartilagine si deteriora gradualmente, provocando così lo sfregamento di un osso sull’altro osso. Le iniezioni intra-articolari di cellule staminali multipotenti si sono rilevate molto promettenti nel trattamento della malattia. Tuttavia, la soluzione fisiologica in cui le cellule vengono erogate nelle articolazioni non ha favorito adeguatamente il loro trapianto. Il progetto BABHY-CART, finanziato dall’UE, sta fornendo un microambiente più favorevole per le cellule. Questo simulerà il loro ambiente naturale, promuovendo la loro crescita e il rilascio in vivo di fattori anti-artrosi.

Obiettivo

Osteoarthritis (OA) is an incurable and painful disease. Over 70 million Europeans are currently affected by OA – a number that is set to increase with aging population and prevalence of obesity. To date, no clinically-efficient therapy exists to treat this socioeconomically debilitating disease. In this context, innovative regenerative therapies for joints are a pressing medical challenge.

Intraarticular mesenchymal stromal cell (MSC) injections hold the great promise of stopping and reversing age-associated inflammation and degeneration of joints by providing the necessary trophic factors to mitigate immune responses. However, translational progress using conventional cell delivery (saline) has been seriously hampered by the limited control over cell survival, location and fate in damaged joints. It is now common knowledge that cell microenvironment plays a crucial role in the success of cell transplantation; and appropriate synthetic matrix design is key to success.

To address challenges in intraarticular MSC-based immunomodulation strategies, we have envisioned an original hydrogel-assisted cell therapy. In this strategy, an injectable hyaluronic acid (HA)-based hydrogel with long-lasting viscoelastic properties will allow MSC encapsulation and cytoprotection, ensuring the production of anti-OA soluble factors in vivo. To best mimic synovial environment and support MSCs in vivo, we will synthesize a novel boronic acid-based, self-healing HA hydrogel with unique properties of injectability, stability and fast relaxation under mechanical load.

After carefully characterizing the physicochemical properties of this new class of biomaterials, we will investigate the effects of cell encapsulation on adipose stromal cell (ASC) survival, morphology and factor secretion. Then, the preclinical efficacy of intraarticular injections of cell-loaded, self-healing hydrogels will be confirmed in two complementary OA mice models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 122 677,66
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 122 677,67

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0