Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing at an Early Stage the Investment Value Chain of Energy Efficiency Projects

Descrizione del progetto

Valorizzare la catena del valore dell’investimento relativa ai progetti di efficienza energetica già nelle fasi iniziali

L’obiettivo generale del progetto Triple-A, finanziato dall’UE, è quello di aiutare gli istituti finanziari ad aumentare il loro impiego di capitali nell’efficienza energetica, rendendo gli investimenti più trasparenti. Il programma Triple-A identificherà quali investimenti sono considerati Tripla-A, favorendo una crescita sostenibile, già dalle prime fasi della generazione degli investimenti e del pre-screening, dove non esiste una standardizzazione. Triple-A fornirà profili di rischio e politiche di mitigazione del rischio, compresa una banca dati basata sul web, che consentirà la comparabilità nazionale e settoriale, l’identificazione della maturità del mercato, lo scambio di esperienze, riducendo così l’incertezza per gli investitori. Il progetto svilupperà strumenti standardizzati Tripla-A, parametri di riferimento e linee guida efficienti, attraverso i quali sono previste dimostrazioni degli investimenti e raccomandazioni a livello nazionale. I paesi oggetto dello studio sono otto Stati membri, vale a dire Bulgaria, Repubblica ceca, Germania, Grecia, Italia, Lituania, Paesi Bassi e Spagna.

Obiettivo

Triple-A has a very practical result-oriented approach, seeking to answer three questions:
- How to assess the financing instruments and risks an early stage?
- How to agree on the Triple-A investments, based on selected key performance indicators?
- How to assign the identified investment ideas with possible financing schemes?

The Triple-A scheme is introduced, compromising three critical steps (answering each question), with the following main outputs:
- Step 1 - Assess: Member States (MS) risk profiles and mitigation polices, including a Web based database, enabling national and sectoral comparability, market maturity identification, good practices experiences exchange, reducing thus uncertainty for investors.
- Step 2 - Agree: Standardised Triple-A tools, efficient benchmarks, and guidelines, translated in consortium partners’ languages, accelerating and scaling up investments.
- Step 3 - Assign: In-country demonstrations, replicability and overall exploitation, including recommendations on realistic and feasible investments in the national and sectoral context, as well as on short and medium term financing.

The Triple-A case study countries were selected to promote diversity across a number of factors, including: a leading European economy (Germany), an innovation front-runner in energy (The Netherlands), a weak economy, went through one of the longest and most severe recessions (Greece), an economy with slow economic recovery (Italy), a diversified economy with a strategic geographical location having some of the largest European firms (Spain), a country that has experienced one of the fastest economic recoveries in Europe (Lithuania), a progressing country with a once sceptical stance towards low-carbon development (Czech Republic), and a country, recovering from a slow transition to a market economy, with growing regional strategic role and significant ambition towards EU processes (Republic of Bulgaria).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 299 156,25
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 299 156,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0