Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the crosstalk between Notch and YAP/TAZ in sprouting angiogenesis

Descrizione del progetto

Cross-talk molecolare durante l’angiogenesi

L’angiogenesi è un processo fisiologico mediante il quale si formano nuovi vasi sanguigni a partire dalla vascolarizzazione esistente. Inizia nell’utero e prosegue per tutta la vita normale, ma è importante anche nella perseveranza della malattia, ad esempio nella progressione del cancro. L’ipotesi di lavoro del progetto Angio-NYT, finanziato dall’UE, è che la delineazione delle vie molecolari che regolano l’angiogenesi porterà a nuove terapie anti-angiogeniche. I ricercatori mirano a studiare e prevedere l’esito delle perturbazioni molecolari nell’angiogenesi combinando modelli sperimentali e computazionali. Ciò contribuirà a identificare i protagonisti delle principali vie di segnalazione e ad aprire la strada a nuovi trattamenti.

Obiettivo

Our limited understanding of angiogenesis, the process leading to the formation of new blood vessels from pre-existing ones, hinders the design of new treatments for associated diseases such as cancer, ischemia, and diabetic retinopathy. It is well established that sprouting angiogenesis involves a process of endothelial cell phenotype selection mediated by the interaction between vascular endothelial growth factor (VEGF) and Notch signalling. Recently, it has been demonstrated that the Yes-associated protein (YAP) and the transcriptional coactivator with a PDZ-binding domain (TAZ), the main mediators of the Hippo signalling pathway, interact with VEGF and influence Notch signalling. However, it is still unclear how the effects of YAP/TAZ on Notch signalling contribute in regulating angiogenesis. In this project, I will adopt an approach combining experimental and computational techniques. First, I will culture endothelial cell monolayers on differently stiff substrates and I will perturb Notch via ligand-coated beads and YAP/TAZ activity via pharmacological inhibition. With the information deriving from these experiments, I will develop a unique agent-based computational model for angiogenesis, accounting for the interplay between Notch and YAP/TAZ. I will use this model to predict the effects of the Notch-YAP/TAZ crosstalk on angiogenesis. Finally, I will adapt previously established in vitro experimental systems recapitulating angiogenesis in three-dimensional environments. In these systems, I will vary the matrix stiffness, inhibit YAP/TAZ activation, perturb Notch signalling with ligand-coated beads, and measure the changes to parameters such as sprout and branch density and the dynamics of individual cell behaviour. This interplay between experimental and computational techniques will enhance our understanding of the crosstalk between Notch and Hippo-YAP/TAZ in regulating angiogenesis, with the potential to inspire new medical treatments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 419,20
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 419,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0