Descrizione del progetto
Studiare l’influenza della forma delle particelle e dell’inerzia sul trasporto di calore in flussi turbolenti
Le piccole particelle rigide che sono immerse in un fluido turbolento tendono a rotolare, slittare, a formare concentrazioni e a riorientarsi in un flusso caotico. Contemporaneamente, la superficie può trasferire materiale o calore per convezione e diffusione. Gli studi attuali trascurano il fatto che tali particelle non sono sferiche, pertanto non riescono a prevedere l’impatto dei meccanismi di trasporto convettivo, che sono in gran parte determinati dalla forma delle particelle e dall’inerzia. Il progetto RESIST, finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende risolvere questo problema mettendo insieme due ricercatori: uno con esperienza nella fisica fondamentale delle turbolenze e uno con esperienza nella meccanica dei fluidi sperimentale applicata.
Obiettivo
When small, rigid particles are immersed in a turbulent fluid, they tumble, slip, concentrate and re-orientate themselves amidst a chaotic flow. Simultaneously, material or heat (passive scalars) may be transferred from the surface by convection and diffusion. Nature and engineering are replete with examples: planktonic osmotrophs absorb nutrients from turbulent ocean waters, and industrial processes grow crystals in agitated suspension, to name but two. Such particles are rarely ever spherical. Yet, present approaches overlook this, neglecting the convective transport mechanisms governed by shape and inertia and fail to predict their consequences, for example, in the adaptation strategies of marine diatoms. To address this problem, this project pairs a researcher with experience of fundamental turbulence physics from working in Germany with an expert in applied experimental fluid mechanics at a UK university, achieving a mutually beneficial exchange of knowledge. The Fellow will parametrically survey the effects of aspect ratio and inertia in the mass transfer to ellipsoidal particles, by reacting deformed ion-exchange resin beads in a turbulent solution to determine transport rates as a function of turbulence, fluid and particle properties. This will be followed by a detailed investigation of the underlying flow physics using state-of-the-art laser induced fluorescence and velocimetry techniques, allowing cause-and-effect mechanisms to be established between macro- and micro-scale effects. The project will target its dissemination activities at scientific communities where immediate impact is expected, including chemical and energy engineering and oceanography. This pairing and choice of project, together with the host’s capabilities and track record, will ensure successful completion of this ambitious research project and maximally support the Fellow’s career development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.