Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

General readout electronics for cross-sectoral application in European research infrastructure

Descrizione del progetto

L’elettronica stimola la ricerca europea

La ricerca, in quanto fondamento del progresso economico e sociale, è un investimento per il futuro dell’Europa. Spinto dall’obiettivo di produrre scienza di livello mondiale, il programma quadro di ricerca e innovazione dell’Unione europea è impegnato nella creazione di un mercato unico delle conoscenze. Il programma ha istituito un sistema di progetti e borse di ricerca transfrontalieri per attrarre e far rimanere le menti più brillanti. Il progetto GenEI, finanziato dall’UE, perseguirà questo obiettivo dando un impulso più che necessario agli apparati sperimentali dell’Europa, che impiegano tecnologia all’avanguardia ed elaborano enormi quantità di dati per effettuare nuove scoperte. Il progetto svilupperà elettronica di readout generale per applicazioni intersettoriali. In definitiva, ciò consentirà anche ai gruppi dotati di limitate capacità in materia di elettronica di realizzare esperimenti di livello mondiale.

Obiettivo

To attract the brightest minds and host outstanding research projects, facilities like the European Organisation for Nuclear Research CERN or the currently constructed European Spallation Source ESS are key. Experimental setups use cutting edge technology and process enormous amounts of data to reveal new discoveries. Infrastructures as detectors and computing centers are work horses but cannot operate without readout systems with high-end electronics. The goal of this project is to develop general readout electronics for cross-sectoral application. This approach overcomes the shortcoming that most experiments have to develop readout systems on their own and allows groups with little knowledge and capabilities in electronics to build world-leading experiments. The successful and well suited Scalable Readout System with the VMM chip, implemented by the candidate at CERN within the Horizon2020 projects AIDA2020 and BrightnESS as a prototype, will be transferred to the host institute. Indispensable knowledge on instrumentation and involvement in future experiments is provided in return. Upcoming European R&D projects and experiments across disciplines like particle and nuclear physics at CERN, neutron science at ESS, medical instrumentation as well as groups in the USA, China, Russia and Japan intend to use the final system. With a professor as experienced supervisor, the outstanding research infrastructure at the host institute and a secondment in a company, the system will be completed and commercialised. The implementation in world-leading experiments will be supported and results disseminated to scientific communities and general public. The project strengthens the European research infrastructure and demonstrates its capabilities globally. It is in line with the European Strategy for Particle Physics, ESS and other users' timelines. In addition, training on teaching, management and supervision will boost the applicant's career in direction of an independent group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0