Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of kinematic and muscle patterns in preterm infants

Descrizione del progetto

I neonati prematuri ci stanno aiutando a comprendere meglio lo sviluppo motorio precoce

Dopo la nascita, un agnello è pronto a camminare in pochi minuti. Un bambino invece impiega circa un mese persino a sollevare la testa. Alcuni poi non iniziano a gattonare prima degli otto mesi. Studiare lo sviluppo precoce del controllo motorio è difficile se non impossibile nei bambini regolarmente a termine, poiché la maggior parte dei neonati è a casa entro pochi giorni dalla nascita. Il progetto INFANTPATTERNS sta studiando i movimenti dell’intero corpo nei bambini neonati prematuri per cercare di superare questa sfida pratica. Combinando la conoscenza specialistica neonatale e la robotica, il progetto rileverà le forze e i movimenti con sistemi dedicati per la biomeccanica, tra cui la registrazione dei segnali elettrici nei muscoli. I risultati colmeranno una lacuna importante nella nostra comprensione dello sviluppo sensomotorio precoce.

Obiettivo

The first weeks and months after birth are critical for early sensorimotor development, with brain injury at this time often resulting in the later development of long-term neurodisabilities such as cerebral palsy. Despite this, the evolution of control patterns in this phase of life has never been systematically studied, due to the technical difficulties associated with accurately measuring infant movements and motor commands. This project will thus:
(i) measure for the first time the full body movements of preterm infants (using dedicated systems to accurately measure the force applied by the infants and their movement as well as high-density EMG);
(ii) identify the infants' movement patterns and their evolution during this critical phase after birth.
This ambitious project is feasible due to the extended expertise in human robotics of the supervisor at Imperial College London and the secondment with a strategic partner at the neonatal medicine department at Kings’ College London. This Marie Curie fellowship will give me a unique opportunity to create an innovative quantitative assessment and understanding of the developing motor function in infants, which has high potential for significant clinical and scientific impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0