Descrizione del progetto
Ricostruire un’era attraverso le sue collezioni
I naturalia americani, o campioni di natura del continente occidentale, si sono fatti strada nelle collezioni dell’Europa centrale come quella del museo dei gesuiti nel Clementinum a Praga. Estratti dal loro contesto originale e mai esaminati nelle collezioni, molti di questi oggetti si prestano a un moderno esame multidisciplinare dell’Europa centrale in un periodo di grandi scambi culturali. Il progetto HISPANEMA collabora con scienziati messicani, spagnoli e statunitensi per raccogliere quante più informazioni possibili su un oggetto e sulla sua storia, integrandole con i metodi scientifici attuali. La ricostruzione della storia di un oggetto e la ricreazione dell’era in cui si colloca saranno poi presentate in maniera interattiva al pubblico.
Obiettivo
As Giorgio Riello claims and Paula Findlen stresses, by ‘connecting objects and narratives, it is possible to write a new history of the early modern’. This project shares the same goal: by investigating the narratives of things, i.e. by investigating their epistemic, cultural, and social lives, by reconstructing their ‘previous lives’ and afterlives, it intends to write a new chapter in the cultural history of science, carry out a reconstruction and visualisation of once lost and so far still unknown part of European scientific heritage.
The investigation will focus on American naturalia, i.e. ‘natural things’, kept in yet unexplored collections of a prominent noble family of Rosenberg and in the Jesuit museum in the Clementinum (Musaeum Mathematicum Collegii Clementini). The reconstruction of the memory and experience of these things will be achieved by linking the study of inventories, artefacts, or partial references to items included in those collections with diverse texts and images of institutional and personal character, which bring these things to life from various perspectives and reveal their geographic instability, slipperiness, cultural and gender hybridity, multivalence, and categorical fluidity, especially – but not exclusively – in relation to the specific conditions of Central Europe in the era of first globalisation. The research will be carried out in intensive collaboration with excellent scientists (Spain, Mexico, USA). The main investigation outcome will be 1) a monograph Hidden Spaces of American Natural History in the Early Modern Central Europe presenting the original, hitherto unexplored topics, and 2) a HISPANEMA website that will contain visual reconstructions of the above mentioned collections as well as various other materials thanks to which the ‘Central European americana’ will again come to live in interaction with an audience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.