Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Glutamate dynamics during visual stimulation and ketamine challenge in the human brain

Descrizione del progetto

Uno strumento non invasivo per monitorare l’efficacia degli antidepressivi

La ketamina è un anestetico approvato che viene utilizzato anche come farmaco contro la depressione resistente ai trattamenti. Sebbene funga da antagonista ai recettori per il glutammato presenti nel cervello, i suoi meccanismi regolatori precisi sono tuttora sconosciuti. Per affrontare tale questione, il progetto GLU-IMAGE, finanziato dall’UE, ha elaborato un metodo di immaginografia per monitorare i cambiamenti di piccola entità nei livelli di glutammato del cervello in un modo non invasivo. La sensibilità di questo metodo ne agevola l’applicazione clinica per stimare le concentrazioni di glutammato in risposta alla somministrazione di ketamina in pazienti affetti da depressione. Inoltre, può essere utilizzato per determinare l’efficacia di altre terapie glutammatergiche.

Obiettivo

While clinical experience confirmed ketamine, a glutamate (Glu) N-methyl-D-aspartate receptor antagonist, as a potent therapy of treatment-resistant major depressive disorder (TRD), the exact mechanism of ketamine’s action in the brain is unclear. Thus, a method to reliably and reproducibly monitor minute changes in Glu metabolism in the human brain is urgently needed to understand ketamine dynamics in vivo. So far, the pioneering work at the Medical University Vienna (MUW) showed ketamine-induced increase of vascular and metabolic responses measured as blood oxygenation level dependent (BOLD) signals in healthy subjects in thalamus, insula and anterior cingulate cortex (ACC), while others observed elevated glucose uptake using positron emission tomography, suggesting higher energetic demands and Glu response after ketamine infusion. Yet, a reliable and non-invasive method for direct monitoring of pharmacologically-induced dynamic Glu changes is still missing. Our group at MUW has recently developed a novel ground-breaking accelerated method for ultra-short echo time MRS imaging (UTE-MRSI) providing optimal Glu measures with critical sensitivity improvements compared to conventional proton single-voxel MRS (SV-MRS) and previously utilized MRSI approaches. Our method allows monitoring of Glu responses selectively in activated voxels and overcomes low spatial resolution, and limited coverage of SV-MRS that is the current gold standard for measurement of Glu concentrations and its dynamic changes in vivo (functional SV-MRS). The further improvement of UTE-MRSI by the implementation of the novel real-time motion correction will boost its applicability in clinical human studies. Thus, our UTE-MRSI will offer image-based multi-slice measurements of baseline Glu concentrations and its responses to ketamine administration with the potential to clarify ketamine’s mechanism of action in patients with TRD, and will allow monitoring of other novel glutamatergic therapies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0