Descrizione del progetto
Un nuovo bersaglio per il trattamento dell’epilessia
L’epilessia colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un terzo delle quali non risponde ai trattamenti disponibili per tenere sotto controllo le crisi ricorrenti. Il recettore P2X7 (P2X7R) suscita grande interesse come nuovo bersaglio terapeutico per l’epilessia, ma prima devono essere individuate le cellule correlate all’attivazione patologica del recettore. A questo scopo, il progetto TaPPiNG-EPI, finanziato dall’UE, userà neuroni e glia derivati da cellule staminali pluripotenti indotte umane, nonché tessuto cerebrale resecato da pazienti con epilessia, per studiare le alterazioni specifiche delle cellule legate al percorso P2X7R. Il targeting farmacologico del percorso con farmaci specifici svelerà il potenziale terapeutico di P2X7R nell’epilessia.
Obiettivo
Epilepsy is a neurological disorder characterized by recurrent seizures affecting 65 million people worldwide of which 6 million live in Europe alone with around 30% of patients not responding to currently available treatment. The ATP-gated P2X7 receptor (P2X7R) has recently emerged as a promising target for epilepsy, showing anticonvulsant and disease-modifying properties in animal models. However, to develop P2X7R-based therapeutics the cell types involved in pathological P2X7R activation must be determined, and whether results from rodent models can be replicated in human tissue must be tested. Using human induced pluripotent stem cell-derived neurons and glia and resected brain tissue from epileptic patients, TaPPiNG-EPI proposes to investigate the cell-specific alterations and pathological contribution in the P2X7R pathway and pharmacological targeting of hyperexcitability using P2X7R antagonists. These studies will be complemented by the investigation on the alterations in P2X7R pathway in GFP-P2X7 reporter mice available in the host institution (RCSI). Through international secondments and intersectoral collaborations TaPPiNG-EPI brings together experts in purinergic signalling, industrial partners, epilepsy clinicians as well as leading European academic labs with diverse expertise. The interdisciplinary and intersectoral components of TaPPiNG-EPI combined with international collaborations and secondments in academia, the excellent training record of the supervisor and RCSI and the outstanding resources for learning and development available at RCSI will give me the tools necessary to achieve research independence and my transition to a highly employable future neuroscientist with a focus on epilepsy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.