Descrizione del progetto
Verso un’individuazione affidabile delle cause degli eventi meteorologici estremi
Gli eventi meteorologici estremi sono insoliti, imprevedibili, gravi o non legati alla stagione e la loro causa può dipendere dall’influenza umana sul clima o da specifici processi meteorologici termodinamici di diversa scala. Il progetto ANDANTE, finanziato dall’UE, si propone di distinguere questi due aspetti e di individuare i relativi contributi al rischio di eventi meteorologici estremi in Africa e in Europa. Esso darà un grande impulso allo sviluppo di nuovi sistemi di previsione in quest’area scientifica relativamente nuova, quella dell’individuazione delle cause degli eventi atmosferici.
Obiettivo
Extreme weather and climate events, such as heat waves, droughts and their combinations, are intrinsic aspects of the evolution of the climate system, and they can have substantial environmental and socio-economic impacts. Every extreme event is the result of a superposition of external drivers, natural and anthropogenic, and internal variability. Risk-based or probabilistic extreme event attribution assesses to what extent anthropogenic drivers modify the probability and magnitude, and hence the risk of an extreme event or a class of events to understand regional impacts of climate change. Surface conditions depend on the patterns of atmospheric circulation. Thus, in a specific region human-induced thermodynamic influence can be amplified or counteracted by human-induced change in the atmospheric circulation. The main goal of ANDANTE is to separate human-induced dynamic (i.e. circulation/flow) and thermodynamic contributions to the risk of selected extreme events in Europe and Africa. Since we are dealing with rare events we need large or even better very large ensembles of model simulations (~1,000 members) to do the flow-conditional probabilistic event attribution in statistically sound way (i.e. to get well-resolved probability distributions) with the methods of flow clusters (weather regimes/climate modes) and flow analogues. The project will make a key contribution to the development of the next-generation prediction and event attribution system. The produced new very large ensembles will be combined with the current-generation ensembles as well as multi-model climate simulations and multi-member reanalysis products to perform robust multi-method estimates of the univariate and multivariate (i.e. multi-variable) risk indicators. The risk assessment of selected extreme events manifested in surface temperature, precipitation, potential evapotranspiration and fire weather index can be useful to a wide spectrum of stakeholders interested in climate change impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia circolazione atmosferica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.