Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond mass drug administration: understanding Schistosomiasis dynamics to STOP transmission

Descrizione del progetto

Nuovi modelli matematici per eliminare la schistosomiasi

La schistosomiasi è una malattia tropicale endemica trascurata (NTD) causata da parassiti rilasciati da lumache d’acqua dolce. Classificandosi al secondo posto solo dopo la malaria come malattia parassitaria più diffusa, è la più letale di tutte le NTD. Il tasso di mortalità direttamente attribuibile alla schistosomiasi nell’Africa subsahariana è stimato a 280 000 all’anno, con milioni di persone che presentano sintomi clinici. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si è prefissata l’obiettivo di controllare la morbilità entro il 2020. Tuttavia, le infezioni ritornano rapidamente anche dopo una somministrazione massiccia di farmaci. Per capire perché questo accade, il progetto SchiSTOP svilupperà un modello stocastico basato su modello individuale (IBM) per simulare la trasmissione della schistosomiasi. A tal fine, nuovi modelli matematici e metodi statistici saranno integrati con i recenti progressi della genetica parassitaria, dell’epidemiologia, della diagnostica e dell’immunologia.

Obiettivo

Neglected tropical diseases (NTDs) are a diverse group of infections which are especially prevalent in low-income populations in tropical and subtropical areas in Africa, Asia and the Americas. Schistosomiasis is the deadliest NTD killing an estimated 280,000 people each year in the African region alone. The World Health Organization (WHO) 2020 target for schistosomiasis is to reduce the prevalence of heavy-intensity infections to ≤5% among school-aged children through Mass Drug Administration (MDA). However, in areas of moderate and high prevalence the goal seems unlikely to be met as even with intensive biannual MDA, prevalence of infections are still seen to rebound rapidly after each round. The reasons are still poorly understood. Mathematical models and statistical methods have proven to be essential to gain insights into the complex processes underlying the transmission dynamics of infectious diseases. In this research project, I will develop a stochastic individual-based model (IBM) to simulate schistosomiasis transmission integrating cutting-edge mathematical models and statistical methods with recent advances in parasite genetics, epidemiology, diagnostics and immunology. This project aims to advance our current understanding of schistosomiasis transmission dynamics investigating the mechanisms that cause the rapid rebound of prevalence after MDA and proposing optimal implementation of current and novel strategies to achieve schistosomiasis control and move towards elimination. In addition, this project will build a reference methodological framework to comprehensively study other MDA targeted infectious diseases. The proposed project addresses one of the priorities of the EU, through global poverty reduction (SDG goal 1) by promoting ways of improving future health (SDG goal 3).This project will be carried out at Erasmus MC with Prof. Sake J. de Vlas and at University of Glasgow (secondment) with Dr. Poppy Lamberton.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0