Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Massive MIMO for Securing Internet of Things Networks

Descrizione del progetto

L’imponente tecnologia MIMO non è roba da poco per la sicurezza dell’IoT

Con miliardi di dispositivi collegati a Internet oggi in uso, l’Internet delle cose (IoT) è una realtà. Questi apparecchi, ogni giorno sempre più numerosi, sono nelle nostre case, nelle nostre fabbriche, negli ospedali, nelle scuole e nei negozi. Di fatto l’IoT è ovunque. Il grande problema ora è la sicurezza e la privacy e l’applicazione delle attuali tecniche crittografiche all’IoT. Il progetto MAMONET, finanziato dall’UE, esaminerà la sicurezza dello strato fisico (PhySec) che sfrutta la casualità del canale wireless per fornire trasmissioni protette. Svilupperà tecniche PhySec che possono beneficiare dell’imponente tecnologia MIMO (M-MIMO), reti di nuova generazione in grado di garantire collegamenti di comunicazione protetti sulle reti IoT.

Obiettivo

Security and privacy are cornerstones for Internet of Things (IoT) to become a platform for the networked society. Basically, all of the security today relies on cryptographic techniques, which exhibit many drawbacks, and there are many challenges in applying theses approaches in IoT. Physical layer security (PhySec) is a promising solution that aims to exploit the randomness of the wireless channel to provide secure transmissions. The aim of the MAMONET project is to develop efficient and practical PhySec techniques that benefit from the surplus degrees of freedom and opportunities offered by massive MIMO (M-MIMO), as a key technology for next generation networks, to guarantee secure and trusted communication links over IoT networks. The project will follow an interdisciplinary approach that bridges the gap between theoretical concepts and the industrial practices. Three novel research approaches will be considered: (i) a power-based approach, (ii) a location-based approach and (iii) a bandwidth-based approach. This research action will draw on my experience in PhySec and M-MIMO, supported by the supervisor and state-of-the-art equipment at the host institution. Additionally, the proposed activities will be complemented by training and collaboration with industry through a secondment. This creates a unique opportunity for me to consolidate my research and entrepreneurial skills. The impact of the proposed activities is in accordance with European initiatives, creating opportunities for the secure networked society and efficiency of European stakeholders. The outcomes will be aligned with the H2020 call for Digital Security for trustworthy ICT. The communication, dissemination and exploitation plans will build upon established contacts and actions by engaging the relevant stakeholders using different messages and media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0