Descrizione del progetto
Il contesto culturale dell’epoca dantesca
In Italia, nel tardo medioevo, la letteratura era scritta in latino. Il ruolo di Dante nell’uso del volgare in letteratura fu determinante, ma quale fu l’ambiente culturale in cui egli si formò? In particolare, quali testi in volgare erano usati per l’istruzione laica delle persone in Toscana? Il progetto VERTEXCULT, finanziato dall’UE, tenterà la prima ricerca sistematica sull’ambiente culturale della Toscana nord-occidentale e di Firenze nel periodo compreso tra il 1250 e il 1321 (anno della morte di Dante). Il progetto individuerà quali testi letterari in volgare circolavano fra gli esponenti della classe dirigente in quel periodo e determinerà le condizioni culturali vigenti.
Obiettivo
The project undertakes the first systematic investigation of the vernacular literary texts used for the intellectual education of secular people in north-western Tuscany between the half of the 13th and the first twenty years of the 14th century in order to clarify the cultural context of Dante’s formation in Florence, on which almost nothing is known yet. While the lyrical poetry in late-medieval vernacular has been much studied, the doctrinal literature (both in poetry and prose) flourished in Italy in the same years is often unpublished and almost never made the object of critical studies, nor its function was connected to the formation of secular intellectuals such as Dante. The project aims to define as accurately as possible the vernacular, namely, the non-Latin, cultural context and texts circulation in Florence and north-western Tuscany during the span of about seventy years, between the death of the empereor Frederick II (1250), which ideally marks the end of the Sicilian Poetic School and the displacement of the fulcrum of the Italian vernacular literature in the “municipal” Tuscany, and the death of Dante Alighieri (1321). The chronological limits depend on the crucial role of the Florentine poet, who within this historical context had reached the highest cultural dignity of the vernacular as the literary language of the legal-notary ruling class before Petrarch and Humanism marked a radical return to the Latin, indeed parallel to the decline of the figure of the “municipal intellectual” (Dante himself and other distinguished members of this specific secular and bourgeois environment as the mercant Chiaro Davanzati, the banker Monte Andrea, the judge Bono Giamboni, the notary Brunetto Latini, and the public officials Guido Cavalcanti and Dino Compagni).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.