Descrizione del progetto
Nuova piattaforma per aiutare le aziende automobilistiche a ridurre il consumo energetico dei trasporti
I trasporti sono responsabili di circa un quarto del consumo energetico globale, una stima destinata ad aumentare di circa il 50 % entro il 2030 in assenza di nuove normative. Per un trasporto più sostenibile, l’efficienza energetica deve essere valutata lungo l’intera catena di approvvigionamento: dall’estrazione delle materie prime alla costruzione e assemblaggio dei componenti. Il progetto E2DRIVER, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma di formazione che rafforzerà l’intelligenza collettiva del settore automobilistico sull’efficienza energetica. La piattaforma fornirà accesso a materiale di formazione, lezioni online, linee guida e strumenti energetici e finanziari. Ciò consentirà alle aziende automobilistiche di valutare accuratamente il consumo energetico dell’uso dei trasporti e di proporre misure per ridurre al minimo il loro impatto negativo sull’ambiente.
Obiettivo
E2DRIVER will develop a collaborative-cooperative training platform boosting the automotive supply industry collective intelligence on energy efficiency. The platform will provide access to training material, online lessons, guidelines, energy and financial tools, virtual reality modules and a community of key actors in the sector for SMEs to undergo energy audits and implement their recommendations. To this end, E2DRIVER training methodology will enable the development of specific training plan itineraries based on the company’s needs and trainees’ role in the company, which will increase the effectiveness of the training sessions and the awareness on energy issues among the staff.
The development of E2DRIVER platform will not be a static action resulting from the project execution, but will enable a continuous update of the training material, best practices, benchmarking analysis and guidelines due to the implementation of an ontological flip teaching method, which enables trainees to generate their own knowledge and training materials to be shared through E2DRIVER cooperative networks.
E2DRIVER platform will be tested and validated in 40 companies from the automotive supply industry in four countries that represent over 50% of the EU employees in this sector: Spain, France, Italy and Germany. Moreover, a total of 60 trainers will be certified in E2DRIVER training methodology, which will ease the replication of the project results and the business consolidation of E2DRIVER platform.
E2DRIVER gender-balanced consortium includes three well-known research institutions with expertise in energy efficiency, social science and decision-making processes. In addition, a partner in charge of training at national level and an association as multiplier organization has been involved in every pilot country. Finally, this competitive consortium is complemented by two research oriented SMEs focussed on exploitation and dissemination issues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50018 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.