Descrizione del progetto
Quando arriva il momento di sostituire il vecchio riscaldatore
I consumatori non pensano all’impianto di riscaldamento finché il loro impianto non si rompe. In questi casi, la sostituzione avviene con urgenza, offrendo scarse possibilità di cercare le migliori soluzioni sul mercato e di fare scelte più intelligenti per un impianto di riscaldamento che ci si aspetta funzioni per i prossimi 20 anni. In Europa ci sono più di 300 milioni di riscaldatori (ambientali, idrici o combinati) che sono stati installati in media più di 20 anni fa. Il progetto HARP, finanziato dall’UE, motiverà i consumatori a pianificare e sostituire i loro vecchi e inefficienti sistemi di riscaldamento con una soluzione moderna che combini efficienza energetica e fonti rinnovabili, accelerando la modernizzazione del parco di riscaldamento dell’UE e contribuendo in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica dell’UE.
Obiettivo
Consumers do not think about heating until their system breaks down. When it does, the replacement is always an urgent process, hindering the possibility to look for the best solutions in the market and making smarter choices regarding a heating system that will likely be in operation for the next 20 years. In Europe, there are more than 300 million heaters (space, water or combi) that have, on average, been installed more than 20 years ago. Considering the heating energy label framework, market assumptions are that more than 50% of these equipments perform as C or lower. Old and inefficient, this is the status of the installed heating stock. Now is the time to act and raise consumers’ awareness about the opportunities of a planned replacement. Taking advantage of the energy label for space and water heating, we can mainstream the labelling concept to the installed heating stock, allowing to use a well-known support decision tool to communicate and motivate the consumer to replace its heating system with modern high-efficiency and renewable solutions. HARP accompanies the consumer decision process, providing an impartial message, based on the energy label and presenting the market solutions that respond to the consumer’s heating needs, providing a quantified approach for economic and non-economic benefits and bridging the gap with the market providers and available national incentives. HARP is promoted by key knowledgeable partners in the fields of consumer behaviour, energy efficiency, heating solutions and business models, working directly with the consumer, or indirectly via professionals who are critical multiplying agents. Promoting dynamic efficient heating communities, where all the agents, from the supply to the demand side are committed to an efficient heating market, supporting the consumer to make smarter choices.
This allows HARP to build a solid concept that will succeed in the participating countries and within the EU reach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche microeconomia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 065 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.