Descrizione del progetto
Un nuovo meccanismo di finanziamento per edifici più ecologici
Diffondere la riqualificazione energetica profonda del parco immobiliare europeo costituisce una priorità assoluta ed è in linea con il Green Deal europeo. Incentivare i meccanismi di finanziamento per l’efficientamento energetico è essenziale per raggiungere questo obiettivo e per garantire una riqualificazione energetica diffusa in Europa. Il progetto Ren-on-Bill, finanziato dall’UE, si propone di aumentare gli investimenti finalizzati alla riqualificazione energetica di edifici residenziali, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo e l’implementazione di schemi di addebito basati sulla cooperazione con gli istituti finanziari che accettano il rimborso attingendo direttamente alle bollette delle utenze. È prevedibile che questo metodo, adottato con successo in Canada e negli Stati Uniti, possa ridurre significativamente i tassi di insolvenza e apportare numerosi vantaggi per il mercato di riqualificazione energetica degli edifici europei e alla sua società.
Obiettivo
Ren-on-Bill’s overall objective is to scale up investments towards deep energy renovations (ER) of residential buildings by promoting the development and implementation of On-Bill Financing schemes, based on the cooperation between energy utilities and financial institutions.
On-Bill Financing (OBF) is a method of financing ER investments that draws on utility bills as repayment vehicle. OBF has been in use for more than 30 years, and it is especially widespread in the USA and Canada, where it significantly drives the building renovation market, with over 1 billion $ investments reached by 2013. Compared to traditional loans, default rates have been found to be lower, thus making OBF a lower risk instrument for investors. In Europe, although a few attempts have been made, OBF has not yet had a significant impact on the residential energy efficiency building renovation market.
In detail, the project will:
- Analyse and define the residential building ER and OBF market context to enable replication of suitable OBF schemes across Europe;
- Engage key stakeholders (in particular energy utilities, financial institutions, representatives of the final user and ER market side) through national stakeholder platforms;
- Develop tools to structure the residential sector’s ER financing demand allowing allows utilities and financial institutions to assess ER investments based on a transparent methodology and to bundle investments accordingly;
- Develop suitable utility business models for the deployment of deep energy renovation OBF schemes for residential buildings in Europe;
- Implement selected OBF business models at the 3 Ren-on-Bill partner utilities through a collaboration for strategic development of pilot on-bill financing schemes;
- Exploit the insights gained over the project horizon to support European-wide dissemination of knowledge on OBF schemes towards utilities, financial institutions and policy-makers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28028 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.