Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aggregation and improved Governance for untapping Residential Energy Efficiency potential in the Basque Country

Descrizione del progetto

Condomini del dopoguerra pronti a ricevere una spinta energetica

Gli edifici residenziali condominiali costruiti in Europa dopo la Seconda guerra mondiale hanno un rendimento limitato in termini di risparmio energetico. Ciò è dovuto al basso livello di investimenti, alla difficoltà di accesso ai prestiti e alla mancanza di politiche specifiche. In Europa meridionale il problema è critico, in quanto sono necessari investimenti a lungo termine. Il progetto AGREE, finanziato dall’UE, si basa su un consorzio istituito dal governo basco volto a incoraggiare gli investimenti in efficienza energetica nei condomini. Esso esaminerà le modalità per garantire la riqualificazione energetica a costi contenuti, finanziando proposte attraverso un «fondo per la riqualificazione» e impegnando un’ampia gamma di soggetti interessati. Il progetto prevede la realizzazione di tre esempi pilota per l’ammodernamento di edifici costruiti tra il 1940 e il 1980.

Obiettivo

Energy retrofitting of post-World War II private multifamily residential buildings has been identified as a great challenge across Europe. Lack of adequate investment schemes, misalignment between residents' needs and grants and loans' design, complex governance and management, and fragmented demand are hindering the great energy saving potential captured in this sector, especially in South Europe, where fragmented property structure and longer return periods in energy efficiency investments complicate reaching the necessary agreements to retrofit.
To tackle this complex challenge, AGREE aims at triggering investments in energy efficient retrofitting of private multifamily residential building estates through the development and deployment of innovative and replicable mechanisms for:
1) Demand activation and aggregation: based on an integrated approach to retrofitting that includes energy efficiency and other drivers such as improved habitability and accessibility, and benefitting from cost-effective energy retrofitting by aggregation of demand of similar building types, built at the same time and inhabited by similar populations.
2) Specific financing solution based on demand segmentation and tailored combination of grants and loans through the activation of a specific Retrofitting Fund led by the Basque Government in concertation with the private finance community, to reach traditionally excluded populations and unlock energy retrofitting in multi-ownership buildings.
3) Improved governance, ensuring residents, finance community and other relevant stakeholders' engagement along the process, as well as multilevel coordination to ensure effective policy design and implementation.
Led by the Basque Government, the AGREE consortium and relevant stakeholders will co-design and implement an innovative and replicable Deployment Package to retrofit multifamily building estates dating from 1940-80 in 3 pilot cases in the Basque Country, mobilizing an investment of about 8.5M€

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEPARTAMENTO DE PLANIFICACION TERRITORIAL, VIVIENDA Y TRANSPORTES. GOBIERNO VASCO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 92 515,64
Indirizzo
Donostia-San Sebastián, 1
01010 Vitoria-Gasteiz
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Araba/Álava
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 92 515,64

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0