Descrizione del progetto
Sostenere la transizione energetica degli edifici nella provincia di Parma
Il progetto FEASIBLE, finanziato dall’UE, intende promuovere azioni a sostegno di proprietari, gestori e locatari della provincia di Parma, che desiderano realizzare interventi di riqualificazione energetica a edifici pubblici o privati di loro competenza. Il progetto stabilirà un’unica struttura di riferimento per offrire supporto istituzionale, legale e tecnico. Inoltre, fornirà azioni di sostegno mirate, quali un consenso per la creazione di processi volti ad accelerare la riqualificazione energetica del parco immobiliare di Parma. Fino alla sua conclusione, il progetto stimolerà investimenti per oltre 16 milioni di euro destinati all’efficientamento energetico del parco immobiliare, contribuendo così all’ondata di ristrutturazioni del Green Deal europeo.
Obiettivo
FEASIBLE focuses on the fostering of actions for the energy efficiency upgrading of residential and public buildings in the municipalities of the Parma Province. The target audience of the project are the owners and renters of apartments pertaining to a same condominium as well as owners/managers of public living-assisted places. For what concerns the private sector, the project makes explicit reference to the recent tax incentive measures put in place by the Italian state to substantially improve the deep renovation of the multifamily buildings. In this framework FEASIBLE intends fostering the penetration of these measures through targeted support actions like a consensus building process addressed to the apartment owners living in these buildings and the institution of a one-shot stop facility to provide institutional, legal and technical support to the citizens and the building (condominium) managers interested to improve the energy efficiency of their living places. As for the public sector FEASIBLE aims at improving the energy efficiency of the real estate asset managed by public company of the Parma Municipality that takes care of elder and in need people. This will happen through the development of a set of energy efficiency interventions (cogeneration, trigeneration, replacement of lighting facilities, energy service management) constituting a benchmark and a reference standard for their possible replication in other structures of this type. The consortium is led by the Parma Municipality with 6 partners all based in Italy. Total effort is 135,75 with a budget of 1,070 k€ in 30 months. The expected leverage factor is greater than 15 with an expected total investment of, at least, 16,6 M€.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- scienze sociali sociologia governance tassazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43121 Parma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.