Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Titles of the New Testament: A New Approach to Manuscripts and the History of Interpretation

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di comprendere il Nuovo Testamento

Esiste una ricca tradizione di manoscritti che non viene presa in considerazione nell’interpretazione del Nuovo Testamento (NT) greco. L’interpretazione si basa infatti solitamente sulle edizioni critiche, astrazioni che si concentrano sulla ricostruzione di un testo «originale». In quest’ottica, il progetto TiNT, finanziato dall’UE, esamina ciò che i manoscritti dicono sui modi in cui il Nuovo Testamento è stato interpretato dalle comunità che li hanno prodotti. I ricercatori analizzeranno le forme e le formulazioni del titolo conservate in tutti i manoscritti non lezionari del Nuovo Testamento (circa 3500). Inoltre, il progetto prenderà in seria considerazione ogni manoscritto come prova di specifici eventi di lettura, utilizzando i titoli come prova primaria. L’analisi dei titoli è alla base di una serie di argomenti, fra cui la paternità, i luoghi di produzione, i contesti d’uso, la bibliografia e l’interpretazione letteraria.

Obiettivo

The problem this project addresses is that operative modes for interpreting the Greek New Testament (NT) rely upon critical editions, not manuscripts. NT editions are scholarly abstractions that focus on reconstructing an “original” text, and that fail to account for a rich manuscript tradition that preserves evidence for key disciplinary questions. Instead of asking how manuscripts help reconstruct a text, this project examines what manuscripts say about the ways the NT was interpreted by the communities that produced them. This is accomplished by comprehensively analysing the forms and wordings of the title preserved in all non-lectionary NT manuscripts (c. 3500). Titles are malleable paratexts that provide a substantive vector to rethink approaches to the NT by seriously considering contexts of production and interpretation ranging from 2rd century Egypt to modern Mt. Athos, moving beyond the 1st century Roman world. Titles demonstrate that material and paratextual variance in form and design are constitutive aspects of the NT. Adopting New Philology as a methodology, the project critiques dominant approaches by taking each manuscript seriously as evidence for specific reading events, using titles as primary evidence. Titular analysis informs a range of topics, including authorship, locales of production, contexts of use, bibliography, and literary interpretation. The NT is best understood as an omnibus of manuscripts that constitute specific reading events, reflecting the interpretations of the communities that used them. The NT has never been a single reconstructed text, but a collection of texts in specific material and paratextual contexts. Despite the value inherent in the manuscripts, scholarship has focused almost exclusively on the NT’s original context of composition. Resisting this trend, the project argues that titles are a rich resource for mapping the interpretation of the NT in contexts overlooked by critical scholarship: its own manuscript matrix.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 385 951,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 385 951,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0