Descrizione del progetto
Rafforzare la ricerca sulla scienza climatica
Il Centro di scienza del sistema terrestre dei Paesi Bassi riunisce scienziati con una formazione in fisica, scienze della terra, ecologia e matematica per comprendere meglio i processi alla base dei cambiamenti climatici e migliorare le future proiezioni e previsioni del clima. Il Centro offre ai giovani accademici l’opportunità di lavorare a importanti argomenti scientifici all’interno di partenariati che prima non esistevano, creando così le condizioni per una ricerca innovativa, rivoluzionaria e multidisciplinare, che includa sia approcci sperimentali che teorici. Il progetto NESSC, finanziato dall’UE, si propone di espandere i programmi di ricerca e formazione del Centro di scienza del sistema terrestre dei Paesi Bassi a livello internazionale, con l’obiettivo di far progredire ulteriormente la nostra comprensione sul funzionamento futuro del sistema terrestre.
Obiettivo
Forecasting the magnitude of future global warming is among the great scientific challenges. Model estimates of long-term warming resulting from a doubling of the CO2 concentration relative to the pre-industrial era range between 1.5 and 4.5 °C. This large uncertainty may represent the difference between the melting or conservation of large continental ice sheets, and between habitable and inhabitable regions.
NESSC, the Netherlands Earth System Science Center, addresses climate-related research questions, dealing with past, present and future interactions between the geosphere, biosphere, hydrosphere, cryosphere and atmosphere. Specifically, NESSC studies the response of the Earth System to perturbations and will merge information obtained from past climate, using climate proxies, with data and models for the modern climate. NESSC brings together renowned experts in the fields of palaeoclimate proxies, climate reconstructions, biogeochemistry, microbiology, and theory and modelling of climate. These experts join forces to obtain novel insights in climate research. All scientists involved have ample experience with supervising PhD students and leading successful research groups.
Through COFUND NESSC will expand its research and training programme internationally, with an additional 13 Early Stage Researchers. NESSC will significantly advance our understanding of the Earth System functioning in the future. The COFUND programme is tightly connected with multiple national and international partner organisations, each providing complementary research and/or training. Through COFUND NESSC will maintain and further expand its excellent worldwide position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.