Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Severe Accident Modeling and Safety Assessment for Fluid-fuel Energy Reactors

Descrizione del progetto

Primi test sulla sicurezza dei reattori a sali fusi

I reattori a sali fusi (MSR) sono uno dei numerosi progetti di reattori nucleari di prossima generazione (Gen IV) attualmente in fase di sviluppo. Gli sforzi per rilanciare i vecchi progetti nucleari sono in aumento nell’UE, in Russia e negli Stati Uniti e molte start-up stanno cercando di commercializzare la tecnologia. Sono necessari ulteriori lavori per verificare la sicurezza del reattore e degli impianti del ciclo del combustibile nucleare e per dimostrare il percorso verso la concessione di licenze tecnologiche e la distribuzione. Il progetto SAMOSAFER, finanziato dall’UE, utilizzerà tecniche numeriche e sperimentali avanzate per dimostrare la sicurezza dei MSR. Il progetto, che rappresenta il primo passo verso la validazione e la dimostrazione su larga scala della tecnologia, si propone di garantire che i MSR possano soddisfare tutti i requisiti di sicurezza previsti.

Obiettivo

The Molten Salt Reactor (MSR) is considered a game-changer in the field of nuclear energy and a strong asset in the combat against climate change. The expanding R&D programmes in China, EU, Russia, and the USA, lead to a vibrant atmosphere with many bright students entering the scene and new start-up companies eager to commercialize this technology.

The MSR typically consists of a reactor core with a liquid fuel salt, and an integrated treatment unit to clean and control the fuel salt composition. Due to the liquid fuel, the MSR excels on safety and can operate as a breeder with thorium or uranium, or as a burner of spent fuel actinides.

However, to make these promises reality, R&D is needed to demonstrate the inherent safety of the reactor, the feasibility of the fuel cycle facilities, and the path towards licensing and deployment. This will take time during which the safety requirements will become more stringent.

This proposal aims to develop and demonstrate new safety barriers and a more controlled behaviour in severe accidents, based on new simulation models and assessment tools validated with experiments.

Our proposal cover the modelling, analysis, and design improvements on:
• Prevention and control of reactivity induced accidents
• Redistribution of the fuel salt via natural circulation and draining by gravity
• Freezing and re-melting of the fuel salt during draining
• Temperature control of the salt via decay heat transfer to the environment
• Thermo-chemical control of the salt to enhance the radionuclide retention
• Nuclide extraction processes, such as helium bubbling, fluorination, and others
• Redistribution of the source term in the fuel treatment unit
• Assessment and reduction of radionuclide mobility
• Barriers against severe accidents, such as fail-safe freeze plugs, emergency drain tanks, and gas hold-up tanks

The grand objective is to ensure that the MSR can comply with all expected safety requirements in a few decades from now.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 736 190,90
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 834 478,58

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0