Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards European Licencing of Small Modular Reactors

Descrizione del progetto

Garantire la maggiore sicurezza dell’energia nucleare dei reattori nucleari su piccola scala

I reattori modulari piccoli ad acqua leggera rappresentano una nuova tecnologia promettente le cui caratteristiche li rendono una fonte energetica potenzialmente interessante. Il progetto ELSMOR, finanziato dall’UE, intende concepire metodi e strumenti destinati alle parti interessate per la valutazione e la verifica della sicurezza dei reattori modulari piccoli ad acqua leggera una volta installati in tutta Europa. Si occuperà della raccolta, dell’analisi e della divulgazione di informazioni al pubblico di destinazione, quali cittadini, responsabili decisionali e legislatori, per quanto riguarda le potenzialità e le difficoltà dei reattori modulari piccoli ad acqua leggera. Inoltre, il progetto elaborerà procedure per valutarne la sicurezza, potenziando l’infrastruttura di ricerca sperimentale europea per contribuire a verificarne le future caratteristiche di sicurezza, arricchendo i codici europei di analisi della sicurezza nucleare per la convalida del livello di sicurezza dei futuri reattori modulari piccoli ad acqua leggera. In definitiva, la procedura di concessione di licenza si dimostrerà più semplice e più completa.

Obiettivo

ELSMOR (towards European Lisencing of Small MOdular Reactors) aims to create methods and tools for the European stakeholders to assess and verify the safety of light water small modular reactors (LW-SMR) that would be deployed in Europe.

ELSMOR advances the understanding and technological solutions pertaining to light water SMRs on several fronts:
• Collection, analysis, and dissemination of the information on the potential and challenges of Small Modular Reactors to various stakeholders, including the public, decision makers and regulators.
• Development of the high level methods to assess the safety of LW-SMRs
• Improvement of the European experimental research infrastructure to assist in the evaluation of the novel safety features of the future LW-SMRs.
• Improvement of the European nuclear safety analysis codes to demonstrate the capability to assess the safety of the future LW-SMRs

Establishing education and training in the field of innovative nuclear reactors for young professionals is also emphasized.

The ELSMOR project is built upon the expertise of the consortium that consists of technical support organizations, technical research centres, industrial partners, and universities with the long experience in European nuclear safety analysis and the development and implementation of innovative nuclear technologies. The industrial partners include utilities, small medium sized enterprises as well as the consortium currently developing the French LW-SMR (F-SMR design). The developers of European safety analysis tools and other computer codes use their well-established paths for exploitation of the improved and validated simulation tools.

The licencing approaches and methods would be expected to be directly utilized by SMR designers like the French consortium. The outcomes should make the licensing process more fluid and comprehensive; this should also be true from the regulator point of view.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 457 511,25
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 457 511,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0