Descrizione del progetto
Nuova piattaforma aperta per migliorare la formazione in materia di sicurezza nucleare
La sicurezza degli impianti nucleari e la radioprotezione dei lavoratori e della popolazione sono di fondamentale importanza e richiedono inoltre una formazione e un insegnamento continuo per i professionisti del settore sanitario e per i lavoratori esposti a rischi professionali. Il progetto ENEEP, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma aperta per qualsiasi università o istituto di ricerca europeo che si occupa di istruzione, formazione e creazione di competenze nel settore nucleare sperimentale. L’obiettivo del progetto è quello di diventare una piattaforma europea leader nel settore dell’istruzione e della formazione sul nucleare sperimentale. Nel corso dei cinque anni di durata del progetto, l’obiettivo è quello di raggiungere fino a 1 300 studenti e tirocinanti.
Obiettivo
The aim and the overall objective of the project is to build European Nuclear Experimental Educational Platform (ENEEP) which will fulfill needs of European users in order to significantly enhance their experimental education and hands-on activities in nuclear curricula, particularly in the field of nuclear safety and radiation protection.
ENEEP will be established as an open platform for any European university or European research institute that are actively involved in experimental nuclear education, training and competence building. The ENEEP founding members will be all five partners of this project, i.e. STU, CTU, TU Wien, JSI, and BME. All partners are heavily involved in experimental nuclear education, training and competence building. Four project partners, namely STU, CTU, TU Wien and BME, established in 2003 the Eugene Wigner course which put together three research nuclear reactors and offered experimental reactor courses for master students in nuclear engineering using these reactors.
The main goal will be achieved through specific objectives of the project. Each specific objective will be achieved through the implementation of particular or multiple work packages and are strongly interconnected. As a result, the ENEEP will be established as well as its education and training capabilities will be demonstrated.
The project will contribute to the expected impacts set out in the work programme, under the relevant topic - NFRP-2018-7: Availability and use of research infrastructures for education, training and competence building. The proposed project will enable the establishment of the ENEEP platform, aimed at becoming the leading European platform offering experimental nuclear education and training activities. Based on the experience from the last years, we expect that the number of students and trainees during five years after the project end will reach up to 1300 persons.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.8. - Ensure availability and use of research infrastructures of pan_european relevance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81243 Bratislava
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.