Descrizione del progetto
Aiutare i dottorandi a combinare scienza e approcci sociali
Il progetto PEARL, finanziato dall’UE, offre programmi di dottorato di alta qualità affinché 30 ricercatori in fase iniziale di carriera possano realizzare progetti di ricerca interdisciplinari nei quattro ambiti della salute di precisione, della scienza per un pianeta che cambia, della società dell’informazione e della conoscenza e del cambiamento di culture, società e pratiche. I settori scientifici selezionati e proposti da PEARL combinano la scienza e le soluzioni scientifiche con approcci sociali per costruire la società inclusiva di domani. Questo programma di dottorato è cofinanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie e dall’Agenzia nazionale francese per la ricerca. Uno degli obiettivi principali di PEARL è quello di formare i ricercatori all’eccellenza scientifica e tecnica. Un secondo obiettivo è quello di dare impulso alle loro carriere offrendo opportunità di mobilità intersettoriale e internazionale.
Obiettivo
PEARL, proposed by I-SITE ULNE, will target three main objectives: (1) training, in an interdisciplinary context, a generation of early-stage researchers (PhD students) for scientific and technical excellence and equipping them with unique skills in terms of transferable background, fully build on selected societal challenges needs. (2) implementing innovative actions aimed at boosting the careers of PhD students, exposing them to inter-sectorial (via a strong network of public and private organisations) and international mobility (taking advantage of a unique cross-border campus), and at enabling them to develop skills via an efficient mentoring and managerial scheme and (3) helping I-SITE ULNE to achieve its main goal: to be ranked among Europe's 50 leading reference universities and to be recognized at the highest international level.
Meeting European standards for doctoral studies, PEARL aims to welcome and guide recruited PhD students in the best conditions, provide them with a secure and unparalleled environment to carry out their research. The selected scientific domains proposed by PEARL combine science and scientific solutions with societal approaches to build tomorrow’s inclusive society promoting citizen well-being, aiming at transferring fundamental discoveries to applied technologies, to produce tangible innovation in society. PEARL will offer top quality conditions and a highly attractive environment of excellence, intended to fuel student’s desire to learn, as well as boost their taste for entrepreneurship and, creativity in research. The interdisciplinary / transnational character of the PhD projects, along with international and inter-sectorial secondments will be an asset for the future employability of PhD students both in and outside academia.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
59000 Lille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.