Descrizione del progetto
Aiutare i ricercatori a rispondere alle esigenze della società
Un numero sempre maggiore di persone in tutto il mondo richiede una quantità di cibo ed energia in costante aumento, in un momento in cui il genere umano si trova già al di fuori dello spazio operativo sicuro rappresentato dai limiti del pianeta. A tale proposito, il programma di dottorato «RESPONSE - to society and policy needs through plant, food and energy sciences» intende affrontare varie sfide legate alla necessità di attuare transizioni nel settore energetico, decisioni sull’uso del suolo e un sistema alimentare improntati ai criteri di sostenibilità. Un gruppo di 35 ricercatori all’inizio della carriera contribuirà, attraverso una ricerca intersettoriale altamente innovativa, agli sforzi coordinati a livello europeo per una gestione responsabile della trasformazione di tali sistemi. Questi ricercatori frequenteranno il programma di dottorato «Science and Policy», che consentirà loro di interagire con le parti interessate, i responsabili politici e il pubblico per fare sì che la ricerca sia sensibile ai bisogni della società.
Obiettivo
35 new ESRs will contribute through their inter-sectoral research to European coordinated efforts for stewardship in transformation to sustainable food systems, sustainable energy systems and to ensure sustainable land use. RESPONSE DP combines research with empowerment of ESRs to interact with stakeholders, policy-makers and the public to make sure that research is responsive to the needs of society. RESPONSE DP is unique: ESRs can choose a collaboration with a Partner Organisation at the science, -policy, -society interface or with private enterprises to take out their mandatory 1-12 months secondment. Co-supervision is provided during the fellowship through academic and non-academic partners. All ESRs will be enrolled in the curriculum of the existing and forefront PSC Doctoral Programme Science and Policy. Each ESR will contribute to one Stakeholder Meeting and one Citizen Consensus Conference. As part of the research process they learn how to address the values, needs and expectations of societal actors and how to co-create knowledge. In this new Doctoral Programme, ESRs will benefit from the research environments of 3 world-leading universities (ETH Zrich beneficiary, Universities of Zurich and Basel recruiting Partner Organisation) represented by their international renown centers: Zurich-Basel Plant Science Center (PSC, joint research center of ETH, UZH and UNIBAS), the World Food System Center (WFSC, ETH) and Energy Science Center (ESC, ETH) and of 15 non-academic Partner Organisation (9 EU public, 5 EU private, 1 non-EU public). RESPONSE DP will integrate 16 further non-recruiting Partner Organisations with proven co-supervision & secondment capacities in M1. RESPONSE DP implements the triple i dimension of doctoral training: international mobility of ESRs, inter-sectorial opportunities and the contribution to interdisciplinary research areas.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.