Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Joint Programme on Radioactive Waste Management

Descrizione del progetto

Aiutare i paesi dell’UE ad attuare la gestione dei rifiuti radioattivi

Il programma comune europeo sulla gestione dei rifiuti radioattivi (EURAD) è un progetto che aiuterà gli Stati membri dell’UE ad attuare la direttiva 2011/70/Euratom (direttiva sui rifiuti) lavorando con i rispettivi programmi nazionali. Inoltre, coordinerà l’azione relativa agli obiettivi comuni tra tutte le organizzazioni collegate coinvolte a livello europeo, sia nella ricerca che nel supporto tecnico. Basandosi sul progetto JOPRAD della Commissione europea, il progetto EURAD aiuterà gli Stati membri ad acquisire le competenze necessarie per attuare una gestione sicura e a lungo termine dei rifiuti radioattivi. EURAD fornirà inoltre conoscenze gestionali per il funzionamento degli impianti di smaltimento e contribuirà al trasferimento di tali conoscenze tra paesi e organizzazioni.

Obiettivo

Following decades of RD&D in support of the safe management and disposal of radioactive waste, and building on the preparatory work of the recent EC JOPRAD project, a European Joint Programme on Radioactive Waste Management (EURAD) is now proposed to coordinate activities on agreed priorities of common interest between European Waste Management Organisations (WMOs), Technical Support Organisations (TSOs) and Research Entities (REs).
Such Joint Programming will complement National RD&D Programmes, by jointly establishing and carrying out activities jointly where there is added value at the European level. It is the logical next step in deepening collaboration between European actors in the field of radioactive waste management (RWM). It builds on existing and emerging networks of European actors (IGD-TP, SITEX and REs network), preceding coordination and support actions (in particular, SecIGD2, SITEX-II project and JOPRAD).
The Joint Programme will generate and manage knowledge to support EU Member States with their implementation of the Directive 2011/70/Euratom (Waste Directive), taking into account the different magnitudes and stages of advancement of Member State National Programmes. This will encompass:
• Supporting Member-States in developing and implementing their national RD&D programmes for the safe long-term management of their full range of different types of radioactive waste through participation in the RWM Joint Programme; in particular:
• Consolidating existing knowledge for the safe start of operation of the first geological disposal facilities for spent fuel, high-level waste, and other long-lived radioactive waste, and supporting optimization linked with the stepwise implementation of geological disposal; and
• Enhancing knowledge management and transfer between organisations, Member-States and generations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

COFUND-EJP - COFUND (European Joint Programme)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCE NATIONALE POUR LA GESTION DES DECHETS RADIOACTIFS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 227 384,76
Indirizzo
1-7 rue Jean Monnet - Parc de la Croix Blanche
92298 Chatenay Malabry
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 429 789,14

Partecipanti (115)

Il mio fascicolo 0 0