Descrizione del progetto
La gestione delle frontiere in Europa
Le frontiere separano aree geografiche, paesi o entità politiche. Questi confini reali o artificiali vengono gestiti da regimi di traffico frontaliero che regolano il comportamento presso la linea di separazione, determinando le condizioni per l’attraversamento della stessa. L’allentamento e l’inasprimento dei confini sono oggi questioni chiave ed è necessaria una nuova generazione di ricercatori interdisciplinari per studiarle, nonché per analizzare l’interrelazione tra questi processi. È proprio questa la sfida che si pone di affrontare il progetto LIMES, finanziato dall’UE. La chiave di volta di LIMES è la mobilità. Il programma offre opzioni di ricerca raggruppate in due dimensioni: la mobilità delle persone e la mobilità delle informazioni e dei beni.
Obiettivo
LIMES is a doctoral programme for 13 talented PhD candidates in the domain of the humanities and social sciences, centred
on the theme of ‘The Hardening and Softening of Borders: Europe in a Globalising World’. The dynamics of ‘softening’ and
‘hardening’ borders have become key issues in social and political transformations. Conducting research within this
framework means working on the frontline of societal and scientific innovation, and is therefore particularly attractive for a
new generation of interdisciplinary researchers. Moreover, Maastricht – located in the heart of the transnational Meuse-
Rhine Euroregion – offers excellent opportunities to function as springboard for the mobility of ESRs. The programme
ensures that its graduates are well-equipped for the job market, within and outside academia. A rich training programme and
tailor-made secondments at one of the external partners are geared towards extending the employability of LIMES
graduates far beyond traditional options.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.